Ochrilidia | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Exopterygota |
Subcoorte | Neoptera |
Superordine | Polyneoptera |
Sezione | Orthopteroidea |
Ordine | Orthoptera |
Sottordine | Caelifera |
Superfamiglia | Acridoidea |
Famiglia | Acrididae |
Sottofamiglia | Gomphocerinae |
Tribù | Ochrilidini |
Genere | Ochrilidia Stål, 1873 |
Sinonimi | |
|
Ochrilidia Stål, 1873 è un genere di insetti ortotteri della famiglia Acrididae.
Il genere è prevalentemente diffuso in Africa e Medio Oriente.
Uniche specie relitte presenti in Europa sono O. sicula, endemismo della Sicilia, O. nuragica endemismo della Sardegna e O. tibialis, endemismo greco.
Comprende specie termofile che prediligono habitat sabbiosi con vegetazione alofita.