Le ocratossine sono delle micotossine, prodotte da specie del genere Aspergillus e Penicillium, quali A. ochraceus e P. viridicatum e P. verrucosus.
Ne sono note tre tipi[1]:
Sembrano implicate nella carcinogenesi renale e immunotossicità in vari animali da esperimento. Ruolo causale nella nefropatia del maiale e possibile ruolo in quella dei Balcani.
Date le prove limitate per la cancerogenicità nell'uomo, l'Ocratossina A è stata inserita all'interno del gruppo 2B della classificazione IARC delle sostanze cancerogene (Cas n°303-47-9)[2].