In elettrocardiografia, l'onda T rappresenta la ripolarizzazione (o recupero) dei ventricoli cardiaci. L'intervallo dall'inizio del complesso QRS all'apice dell'onda T è indicato come il periodo refrattario assoluto, mentre l'ultima parte è definita come il periodo refrattario relativo (o periodo vulnerabile). L'onda T contiene più informazioni rispetto dell'intervallo QT: può essere descritta come simmetrica, asimmetrica, ascendente o discendente, e divisa in sottointervalli come l'intervallo T-picco/T-fine.[1]
Nella maggior parte delle derivazioni elettrocardiografiche, l'onda T è positiva. Durante la contrazione del ventricolo (complesso QRS), il cuore si depolarizza. La ripolarizzazione del ventricolo avviene nella direzione opposta alla depolarizzazione, infatti la ripolarizzazione è una corrente negativa. Anche se la cellula è caricata negativamente però, l'effetto netto è nella direzione positiva, e l'ECG segnala questo come un picco positivo.[2] Un'onda T negativa è normale nella derivazione aVR. La derivazione V1 generalmente ha un'onda T negativa, inoltre, non è raro avere un'onda T negativa nelle derivazioni III, aVL e aVF.
L'inversione (onde T negative) dell'onda T può essere un segno di ischemia coronarica, di ipertrofia ventricolare sinistra o disturbi del sistema nervoso centrale. Una variazione battito-per-battito in ampiezza o nella forma dell'onda può essere definito alternanza dell'onda T. Onde simmetriche T alte e strette possono indicare iperkaliemia. Onde T piatte (meno di 1 mV nelle derivazioni degli arti e meno di 2 mV nelle derivazioni precordiali) possono indicare ischemia coronarica o ipopotassiemia.[3] La prima alterazione elettrocardiografica di un infarto miocardico acuto è a volte l'onda T di aumentata ampiezza, che può essere distinta dall'iperkaliemia dove vi è una base ampia e una leggera asimmetria. Questo può essere visto anche nell'angina di Prinzmetal. Quando è presente un blocco di branca, l'onda T avrà una deflessione opposta alla deflessione terminale del complesso QRS. Questo è noto come discordanza appropriata dell'onda T.
Valori ripresi da Lepeschkin E. in[4]
Età (gruppo etnico) | n | V1 | V2 | V3 | V4 | V5 | V6 | |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Bambini | ||||||||
1 settimana - 1 anno | 210 | 92% | 74% | 27% | 20% | 0.5% | 0% | |
1 anno - 2 anni | 154 | 96% | 85% | 39% | 10% | 0.7% | 0% | |
2 - 5 anni | 202 | 98% | 50% | 22% | 7% | 1% | 0% | |
5 - 8 anni | 94 | 91% | 25% | 14% | 5% | 1% | 1% | |
8 - 16 anni | 90 | 62% | 7% | 2% | 0% | 0% | 0% | |
Maschi | ||||||||
12 - 13 anni | 209 | 46% | 7% | 0% | 0% | 0% | 0% | |
13 - 14 anni | 260 | 35% | 4.6% | 0.8% | 0% | 0% | 0% | |
16 - 19 anni (bianchi) | 50 | 32% | 0% | 0% | 0% | 0% | 0% | |
16 - 19 anni (neri) | 310 | 46% | 7% | 2.9% | 1.3% | 0% | 0% | |
20 - 30 anni (bianchi) | 285 | 55% | 0% | 0% | 0% | 0% | 0% | |
20 - 30 anni (neri) | 295 | 47% | 0% | 0% | 0% | 0% | 0% | |
Femmine | ||||||||
12 - 13 anni | 174 | 69% | 11% | 1.2% | 0% | 0% | 0% | |
13 - 14 anni | 154 | 52% | 8.4% | 1.4% | 0% | 0% | 0% | |
16 - 19 anni (bianchi) | 50 | 66% | 0% | 0% | 0% | 0% | 0% | |
16 - 19 anni (neri) | 310 | 73% | 9% | 1.3% | 0.6% | 0% | 0% | |
20 - 30 anni (bianchi) | 280 | 55% | 0% | 0% | 0% | 0% | 0% | |
20 - 30 anni (neri) | 330 | 55% | 2.4% | 1% | 0% | 0% | 0% |