OpenVAS - (Open Vulnerability Assessment Scanner, originariamente conosciuto come GNessUs) è una piattaforma open source per l'analisi delle vulnerabilità e la gestione delle falle di sicurezza. È parte del Greenbone Vulnerability Management (GVM), sviluppato da Greenbone Networks.[1]
La sua storia ha inizio nel 2005 quando Nessus modificò la sua licenza diventando un software proprietario distribuito con una licenza commerciale.[2] In risposta a questo cambiamento, la comunità open source decise di creare un fork di Nessus che ha preso il nome prima di GNessUs[3] e successivamente di OpenVAS.
Dal momento della sua nascita, OpenVAS ha continuato a evolversi indipendentemente da Nessus, aggiungendo nuove funzionalità e migliorando la piattaforma in base alle esigenze della comunità e degli utenti.
Il progetto è stato avviato da Tim Brown che ne annunciò la nascita su Slashdot.[4]
OpenVAS può analizzare una vasta gamma di protocolli di rete (HTTP, HTTPS, FTP, SMTP, SNMP e molti altri)[5] e offre la possibilità di ottimizzare le prestazioni per scansioni su larga scala.
Gli aggiornamenti quotidiani dei test di vulnerabilità (NVT), assicurando che OpenVAS sia sempre aggiornato con le ultime minacce. È possibile configurare le scansioni in base alle proprie esigenze, specificando i target, le politiche di scansione e altro ancora.
I report generati da OpenVAS sono dettagliati e includono, oltre alla descrizione delle vulnerabilità, anche la valutazione sulla gravità e le raccomandazioni per la sua mitigazione.[5]
OpenVAS Scanner è il motore che esegue i test di vulnerabilità. Utilizza un feed continuamente aggiornato di Vulnerability Tests (NVTs) per rilevare le vulnerabilità nei sistemi. È un componente chiave del framework Greenbone Vulnerability Management (GVM) e può eseguire sia test non autenticati che autenticati.[6]
OpenVAS Manager è responsabile della gestione delle scansioni, dell'archiviazione dei risultati e della generazione dei report. Agisce come intermediario tra l'OpenVAS Scanner e le varie applicazioni client come OpenVAS-Client o Greenbone Security Assistant. Riceve i task dall'OpenVAS Administrator e utilizza l'OpenVAS Scanner per eseguire i Vulnerability Assessments.[7]
Greenbone Security Assistant (GSA) è l'interfaccia web che consente agli utenti di interagire con OpenVAS. Fornisce un'interfaccia grafica per la gestione delle scansioni, la visualizzazione dei risultati e la generazione dei report. È uno strumento utile per gli amministratori di rete che desiderano monitorare e gestire le vulnerabilità in modo più intuitivo.[8]
Greenbone Community Feed (GCF) è il database aggiornato delle NVTs.[9] Fornisce test di vulnerabilità aggiornato quotidianamente. Questo feed contiene oltre 50.000 NVTs (Network Vulnerability Tests)[10] ed è in continua espansione per garantire il rilevamento delle vulnerabilità più recenti.[9]