Oplurus cuvieri

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Iguana codaspinosa del Madagascar
Oplurus cuvieri
Stato di conservazione
Rischio minimo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseTetrapoda
ClasseReptilia
SottoclasseDiapsida
InfraclasseLepidosauromorpha
SuperordineLepidosauria
OrdineSquamata
SottordineLacertilia
InfraordineIguania
FamigliaOpluridae
GenereOplurus
SpecieO. cluvieri
Nomenclatura binomiale
Oplurus cuvieri
Gray, 1831

L'iguana codaspinosa del Madagascar (Oplurus cuvieri Gray, 1831) è un sauro della famiglia Opluridae, endemico del Madagascar e delle isole Comore.[2]

L'epiteto specifico è un omaggio al naturalista francese George Cuvier (1769-1832).

Esemplare di O. cuvieri nel Parco nazionale di Kirindy-Mitea

È un sauro di medie dimensioni, che solitamente non supera i 40 cm di lunghezza.[3]
Ha una coda robusta, provvista di squame spinose, che utilizza come arma nei conflitti con i rivali.
Presenta un discreto dimorfismo sessuale: i maschi si differenziano dalle femmine per le maggiori dimensioni e per la presenza di una macchia giallastra in corrispondenza delle squame peri-anali, che può estendersi al ventre.[4]

Sono animali solitari, attivi durante le ore diurne. Sono prevalentemente arboricoli ma scendono occasionalmente sul terreno.

Alimentazione

[modifica | modifica wikitesto]

Hanno una dieta onnivora che comprende prevalentemente insetti e occasionalmente anche piccoli vertebrati; nella stagione delle piogge, periodo in cui le prede scarseggiano, diventano prevalentemente erbivori nutrendosi di foglie, germogli e semi.[5][6]
Trascorrono la maggior parte del tempo aggrappati ai rami degli alberi e tendono agguati fulminei alle prede che capitano loro a tiro[7].

È una specie ovipara; durante la stagione delle piogge la femmina scava una buca nel terreno nella quale depone depone da 2 a 5 uova che poi ricopre di terra.[8]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

L'areale di questa specie comprende il Madagascar nord-occidentale e l'isola Grande Comore.[2] Il suo habitat tipico è la foresta decidua secca ma lo si può trovare anche nelle foreste transizionali e nelle aree coltivate.

Sono note due sottospecie:[2]

  • Oplurus cuvieri cuvieri (Gray, 1831) - diffusa in Madagascar
  • Oplurus cuvieri comorensis (Angel, 1942) - esclusiva delle isole Comore
  1. ^ (EN) Vences, M. & Hawlitschek, O. 2011, Oplurus cuvieri, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ a b c Oplurus cuvieri, in The Reptile Database. URL consultato il 30 maggio 2014.
  3. ^ Iguana spinosa del Madagascar, in Animali del Bioparco di Roma. URL consultato il 30 maggio 2014.
  4. ^ Randriamahazo H.J.A.R., Sexual size dimorphism in the lizard Oplurus cuvieri cuvieri (Squamata, Opluridae) from Madagascar [collegamento interrotto], in African Zoology, vol. 35, n. 2, 2000, pp. 287–293.
  5. ^ Mori A. and Randriamahazo H.J.A.R., Examination of Myrmecophagy and Herbivory in the Madagascan Spiny-taild Iguana, Oplurus cuvieri (Reptilia: Opluridae), in Current Herpetology, vol. 31, n. 1, 2012, pp. 8-13.
  6. ^ Rosa G.M. & Rakotozafy S., Opportunistic but voracious: Madagascan spiny-tailed iguana, Oplurus cuvieri (Reptilia: Opluridae) predation upon a small mammal, in Herpetology Notes, vol. 6, 2013, pp. 459-461. URL consultato il 3 maggio 2019 (archiviato dall'url originale il 24 marzo 2016).
  7. ^ Mori A. and Randriamahazo H.J.A.R., Foraging mode of a Madagascan iguanian lizard, Oplurus cuvieri cuvieri, in African Journal of Ecology, vol. 40, 2002, pp. 61-64.
  8. ^ Randriamahazo H.J.A.R., Mori A., Egg-laying activities and reproductive traits in females of Oplurus cuvieri cuvieri, in Journal of Herpetology, vol. 35, 2001, pp. 209-217.
  • Randriamahazo H.J.A.R. and Mori A., Thermal biology of an Iguaninia lizard, Oplurus cuvieri cuvierii, in a tropical dry forest of Madagascar, in Current Herpetology, vol. 23, 2004, pp. 53-62.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Oplurus cuvieri, in ARKive. URL consultato il 30 maggio 2014 (archiviato dall'url originale il 30 maggio 2014).