Ordine di Sant'Elisabetta | |
---|---|
St. Elisabethenorden | |
La medaglia dell'Ordine | |
Elettorato di Baviera, Regno di Baviera | |
Tipologia | Ordine cavalleresco statale (femminile) |
Status | concesso privatamente |
Capo | Francesco di Baviera |
Istituzione | Monaco di Baviera, 18 ottobre 1766 |
Primo capo | Elisabetta Augusta del Palatinato-Sulzbach |
Gradi | Dama di prima classe Dama di seconda classe |
Precedenza | |
Ordine più alto | Ordine medico militare |
Ordine più basso | Ordine di Sant'Anna |
Nastro dell'ordine | |
L'Ordine di Sant'Elisabetta (in tedesco: St. Elisabethenorden) fu un ordine cavalleresco e caritatevole fondato nell'ambito del Regno di Baviera, riservato a sole dame.
L'Ordine venne fondato dalla prima consorte del principe elettore Carlo Teodoro di Baviera, Elisabetta Augusta, figlia del conte palatino Giuseppe Carlo di Sulzbach, in omaggio alla sua Santa patrona. L'Ordine ottenne riconoscimento ufficiale con decreto del 18 ottobre 1766 solo come un'istituzione caritatevole a favore dei poveri. Esso venne confermato in questa forma il 31 gennaio 1767 da Papa Clemente XIII, il quale concesse molte indulgenze a suo favore e dei valori cristiani che esprimeva.
Proprio per questa specifica riconoscenza, divenne necessario che gli aderenti all'Ordine dimostrassero di possedere i quattro quarti di nobiltà e professare la religione cristiana. L'Ordine era a numero illimitato e le dame venivano nominate dalla principessa elettrice poi regina di Baviera che ne era la Sovrana. Le nomine avevano luogo il giorno della Santa Pasqua e il giorno di Sant'Elisabetta (19 novembre) e chi desiderava entrarvi, doveva pagare una tassa d'iscrizione che constava di 4 ducati.
La medaglia consiste in una croce smaltata di bianco, rappresentante nel medaglione centrale, su un lato Sant'Elisabetta che dispensa la carità ai poveri, sull'altro le iniziali della fondatrice "E.A." (Elisabeth Auguste). Essa era solitamente portata sulla parte sinistra del petto e corredata da un nastro blu con due strisce rosse ai lati. Nessun membro poteva comparire in pubblico senza indossare la medaglia, pena il pagamento della multa di 1 ducato.