Organic Maps software | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Genere | |
Sviluppatore | Organic Maps OÜ |
Data prima versione | 2021 |
Ultima versione | 2025.01.26-9 (26 gennaio 2025) |
Sistema operativo | iOS, Android, MacOS, Linux (non in lista) |
Linguaggio | Objective C Swift Java C++ |
Licenza | licenza Apache 2.0 (licenza libera) |
Sito web | organicmaps.app/it/ |
Organic Maps è un'applicazione di navigazione offline gratuita e open source che utilizza i dati di OpenStreetMap. L'app è progettata per funzionare offline, consentendo agli utenti di scaricare mappe per utilizzarle senza una connessione ad internet. Una delle caratteristiche di Organic Maps è il focus che pone sulla tutela della privacy, in quanto non traccia la posizione degli utenti né raccoglie dati personali.[1][2][3][4]
Organic Maps protegge la privacy degli utenti. Non raccoglie dati personali né traccia le posizioni degli utenti.[2][5]
Organic Maps funziona completamente offline e consente agli utenti di scaricare le mappe in locale prima del loro utilizzo. Dopo aver scaricato le mappe, la navigazione, la ricerca e la pianificazione del percorso funzionano anche senza una connessione internet. L'app offre mappe offline del mondo, tra cui percorsi ciclabili, sentieri escursionistici, percorsi pedonali, linee di contorno, profili di elevazione, picchi e pendii.[6][7]
L'app è progettata per consumare il meno possibile durante la navigazione.[1]
Organic Maps offre la navigazione per varie attività, tra le quali escursionismo, ciclismo, guida con autoveicoli e linee del trasporto pubblico. Supporta la navigazione passo-passo con guida vocale. Consente inoltre agli utenti di cercare informazioni sulla mappa e di aggiungere segnalibri, salvando luoghi preferiti.[1]
Organic Maps utilizza le informazioni di OpenStreetMap, utilizzando i suoi dati cartografici ottenuti tramite crowdsourcing. Qualsiasi utente può aggiornare le mappe, consentendo all'app di essere aggiornata sul momento. L'app include un editor in-app che consente agli utenti di contribuire ad aggiornare la mappa, come attività commerciali e punti di riferimento.[8][4]
Organic Maps è stato sviluppato da Alexander Borsuk e Viktor Govako, già fondatori di Maps.me.[1] Maps.Me, distribuita originariamente nel 2011 come MapsWithMe, è diventato open source nel 2015. Nel 2021, Borsuk e Govako hanno forcato il codice di Maps.me per creare Organic Maps, concentrandosi su privacy e miglioramenti delle prestazioni. La prima versione pubblica di Organic Maps è stata resa disponibile negli app store nel giugno 2021.