Pace di Costanza

Disambiguazione – "Trattato di Costanza" rimanda qui. Se stai cercando il trattato del 1153, vedi Trattato di Costanza (1153).
Pace di Costanza
Trattato di pace sulla Kaiserbrunnen a Costanza.
Tipotrattato storico
Firma25 giugno 1183
LuogoCostanza, Germania
Firmatari
voci di trattati presenti su Wikipedia

La pace di Costanza prende il nome dalla città di Costanza, dove il 25 giugno del 1183 venne firmata la pace tra Federico Barbarossa ed i rappresentanti della Lega Lombarda in seguito agli avvenimenti collegati alla battaglia di Legnano.

L'imperatore riconosceva la Lega Lombarda e dava concessioni in ambito amministrativo, politico e giudiziario, regalie comprese (cioè la riscossione dei tributi di competenza règia) ai Comuni che la componevano. Inoltre rinunciava alla nomina dei podestà imperiali, riconoscendo i consoli o i podestà nominati dall'assemblea cittadina, i quali, tuttavia, dovevano fare giuramento di fedeltà all'imperatore e ricevere da lui l'investitura. In cambio i Comuni si impegnavano a pagare un indennizzo una tantum di 15.000 lire e un tributo annuo di 2.000, a corrispondere all'imperatore il fodro (una fornitura di cibo per le truppe imperiali e di foraggio per i cavalli) quando questi fosse sceso in Italia, e a riconoscere la prerogativa imperiale di giudicare in appello questioni di una certa rilevanza.

«In nome della Santa Trinità, noi Federico, per grazia di Dio imperatore dei Romani, pur dovendo e potendo punire severamente i vostri delitti, tuttavia preferiamo governare nella pace. Perciò concediamo a voi, città della Lega, i diritti regali [diritto di imporre tasse, battere moneta, amministrare la giustizia[1]] e i vostri statuti per sempre; cioè restino immutati tutti i diritti che fin qui avete esercitato ed esercitate [...] Nelle città potete continuare ogni cosa come avete fatto finora, senza nostro divieto [...]»

Si trattava di un compromesso che segnava la rinuncia al piano di dominio assoluto di Federico, mentre i Comuni avrebbero mantenuto la loro larga autonomia. Rimase l'unico riconoscimento imperiale delle prerogative collettive dei comuni lombardi e per questo la pace di Costanza venne celebrata per secoli.[3]

  1. ^ Silvio Paolucci e Giuseppina Signorini, L'Ora di Storia 1, edizione rossa, p. 256.
  2. ^ Silvio Paolucci e Giuseppina Signorini, L'Ora di Storia 1, edizione rossaª ed., p. 256.
  3. ^ Franco Cardini Marina Montesano, Storia Medievale, Firenze, Le Monnier Università/Storia, 2006, pag. 219 "Questo stato di cose dette luogo a metà sec. XII ai complessi rapporti fra il movimento comunale e l'imperatore Federico Barbarossa, il quale nelle due diete di Roncaglia del 1154 e 1158 aveva avocato a sé i regalia, i diritti pubblici (tra cui una quantità di dazi e di dogane, il libero esercizio delle quali era invece indispensabile alla circolazione delle merci e quindi alla prosperità cittadina e comunale), mentre dopo trent'anni di contese giuridiche e di aperte lotte armate, nel 1183, con la pace di Costanza, dovette adattarsi a riconoscere i Comuni inserendoli tuttavia nell'ordine feudale."
  • G. Raccagni. Il diritto pubblico, la pace di costanza e i <<libri iurium>> dei comuni lombardi, in D. Quaglioni- G. Dilcher (eds), in Gli inizi del diritto pubblico, 2, da Federico I a Federico II, (Bologna-Berlin, 2008) 309-40.[1]
  • G. Raccagni. 'The teaching of rhetoric and the Magna Carta of the Lombard cities: the Peace of Constance, the Empire and the Papacy in the works of Guido Faba and his leading contemporary colleagues', Journal of Medieval History, 39 (2013), 61-79.
  • John Julius Norwich, Il Regno del Sole 1130-1194, Mursia, Milano 1971 (ed. orig.: The Kingdom in the Sun 1130-1194. Longman: Londra, 1970).
  • Manrico Punzo, Storia minima della fondazione di Alessandria - Papa Alessandro III / Federico Barbarossa - I due grandi rivali, in "Nuova Alexandria", III, n° 10, 1997.
  • i giorni che hanno fatto la Lombardia, a cura di Giancarlo Andenna, Banca di Legnano 2007

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  • Testo del Trattato, su historia.unimi.it. URL consultato il 21 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2009).
  • Testo del trattato su MGH (MGH, Constitutiones et acta publica imperatorum et regum (Const.), 1: 911-1197, Friderici I. constitutiones, p. 408)
  Portale Medioevo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medioevo