Pachypodium baronii | |
---|---|
Pachypodium baronii | |
Stato di conservazione | |
In pericolo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Lamiidi |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Apocynaceae |
Sottofamiglia | Apocynoideae |
Tribù | Malouetieae |
Sottotribù | Pachypodiinae |
Genere | Pachypodium |
Specie | P. baronii |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Apocynaceae |
Genere | Pachypodium |
Specie | P. baronii |
Nomenclatura binomiale | |
Pachypodium baronii Costantin & Bois, 1907 |
Pachypodium baronii Costantin & Bois, 1907 è una pianta della famiglia delle Apocinacee, endemica del Madagascar[2].
Questa specie è un endemismo del Madagascar settentrionale (province di Antsiranana e Mahajanga)[1].
Crese ad altitudini comprese tra 300 m e 1.200 m s.l.m.[1]
La Lista rossa IUCN classifica Pachypodium baronii come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]