Pachypodium brevicaule | |
---|---|
Pachypodium brevicaule | |
Stato di conservazione | |
Vulnerabile[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Lamiidi |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Apocynaceae |
Sottofamiglia | Apocynoideae |
Tribù | Malouetieae |
Sottotribù | Pachypodiinae |
Genere | Pachypodium |
Specie | P. brevicaule |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Apocynaceae |
Genere | Pachypodium |
Specie | P. brevicaule |
Nomenclatura binomiale | |
Pachypodium brevicaule Baker, 1887 |
Pachypodium brevicaule Baker, 1887 è una pianta della famiglia delle Apocinacee, endemica del Madagascar[2].
Il fusto è breve e tozzo, con rami pure brevi e tozzi: l'insieme forma una pianta alta pochi centimetri, larga fino a mezzo metro, di colore grigio chiaro. Ogni anno i rami si allungano pochissimo; durante il riposo, la parte nuova, retratta appare come un ciuffetto di spine-setole brevi e molli.
Le foglie sono lunghe pochi centimetri, ovali e coriacee.
I fiori sono di colore giallo.
P. brevicaule vive unicamente nella zona centrale del Madagascar (provincie di Antananarivo e Fianarantsoa) ad altitudini comprese tra 1.300 e 1.900 m s.l.m[1].
La Lista rossa IUCN classifica Pachypodium brevicaule come specie vulnerabile.[1]