Pachypodium horombense | |
---|---|
![]() | |
Stato di conservazione | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Lamiidi |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Apocynaceae |
Sottofamiglia | Apocynoideae |
Tribù | Malouetieae |
Sottotribù | Pachypodiinae |
Genere | Pachypodium |
Specie | P. horombense |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Asteridae |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Apocynaceae |
Genere | Pachypodium |
Specie | P. horombense |
Nomenclatura binomiale | |
Pachypodium horombense Poiss., 1924 | |
Sinonimi | |
P. rosulatum var. horombense |
Pachypodium horombense Poiss., 1924 è una pianta della famiglia delle Apocinacee, endemica del Madagascar[1].
Pachypodium horombense è una specie a foglia caduca. Fiorisce a marzo con fiori di color giallo-arancio.
È ricca di alcaloidi o glicosidi, in particolare nei semi e nel lattice, potenzialmente pericolosi per l'uomo.[2]
L'areale della specie è ristretto al Madagascar centro-meridionale.[1][3]