Asteroidi scoperti: 20[1] | ||
---|---|---|
(7029) 1993 XT2 | 14 dicembre 1993 | |
(9072) 1993 RX3 | 12 settembre 1993 | |
(9078) 1994 PB2 | 9 agosto 1994 | |
(10363) 1994 UP11 | 31 ottobre 1994 | |
(10564) 1993 XQ2 | 14 dicembre 1993 | |
(13594) 1994 PC2 | 9 agosto 1994 | |
(14476) 1993 XW2 | 14 dicembre 1993 | |
(14912) 1993 RP3 | 12 settembre 1993 | |
(15344) 1994 PA2 | 9 agosto 1994 | |
(18435) 1994 GW10 | 14 aprile 1994 | |
(18436) 1994 GY10 | 14 aprile 1994 | |
(24781) 1993 RU3 | 12 settembre 1993 | |
(24797) 1994 PD2 | 9 agosto 1994 | |
(24798) 1994 PF2 | 9 agosto 1994 | |
(26868) 1993 RS3 | 12 settembre 1993 | |
(37671) 1994 UY11 | 31 ottobre 1994 | |
(39620) 1994 PE2 | 9 agosto 1994 | |
(46623) 1994 GV10 | 14 aprile 1994 | |
(52418) 1994 GX10 | 14 aprile 1994 | |
(120503) 1993 RW3 | 12 settembre 1993 |
Il Palomar Planet Crossing Asteroid Survey (PCAS) è stato un programma di ricerca iniziato da Eleanor F. Helin e Eugene M. Shoemaker nel 1973.[2][3][4][5]
Il programma ha portato alla scoperta di diverse migliaia di asteroidi, di tutti i tipi, inclusi molti Asteroidi near-Earth (NEA), oltre 200 oggetti con alta inclinazione e altri con orbita rara o unica.
Il programma ha anche scoperto 17 comete.[6]
Il PCAS ha funzionato per circa 25 anni, fino al 1995; il suo successore è stato il programma Near Earth Asteroid Tracking (NEAT).[6]
Il Minor Planet Center accredita direttamente al programma la scoperta tra il 1993 e il 1994 di 20 asteroidi.[1]