Papi chulo... (te traigo el mmmm...) singolo discografico | |
---|---|
![]() | |
Artista | Lorna |
Pubblicazione | 2003 |
Durata | 3:00 |
Genere | Reggaeton |
Etichetta | Self/Sony |
Produttore | El Chombo |
Registrazione | 2003 |
Formati | CD, Vinile |
Certificazioni | |
Dischi d'oro | ![]() (vendite: 20 000+) |
Lorna - cronologia | |
Singolo precedente
— |
Papi chulo... (te traigo el mmmm...) è una canzone reggaeton prodotta dal produttore panamense El Chombo ed eseguita dalla cantante rap Lorna, anch'ella proveniente da Panama, che nel 2003 conoscerà un'immensa popolarità in Europa proprio grazie a questo brano. È divenuto uno dei tormentoni estivi del 2003.
La canzone, di genere reggaeton è stata scritta da Donalds e Rodney S. Clark. Nel 2005 è stato prodotto un nuovo remix del brano, intitolato semplicemente Papi Chulo 2005.
Il brano utilizza un campionamento della canzone Groove Is in the Heart dei Deee-Lite.
"Papi Chulo (Te Traigo el Mmmm)" entra dopo pochissimo tempo dalla sua pubblicazione nelle classifiche di Italia, Francia, Svizzera, Belgio e Paesi Bassi, conquistando rapidamente i vertici delle classifiche, arrivando persino alla prima posizione in Francia in 14 settembre 2003. In Italia il singolo del brano rimarrà per cinque settimane nella top 5, raggiungendo la seconda posizione il 4 settembre.
In realtà più che un vero e proprio successo discografico, si può parlare di un piccolo fenomeno mediatico, in quanto il brano di Lorna comincerà ad essere utilizzato in diverse trasmissione televisive, anche per scopi comici, diventando di fatto un vero e proprio tormentone. Ciò nonostante in seguito Lorna non riuscirà mai più a bissare il successo del suo singolo d'esordio, sparendo rapidamente dalle scene.
Nel 2008 la canzone è stata reinterpretata da La Pina, per diventare la sigla della trasmissione radiofonica da lei condotta Pinocchio.
Italian singles chart[3] | |||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Settimane | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 |
Posizione | 4 | 4 | 4 | 3 | 2 | 7 | 6 | 6 | 12 | 15 | 18 |
Classifica (2003) | Posizione massima |
---|---|
Belgio (Fiandre)[4] | 12 |
Belgio (Vallonia)[5] | 2 |
Francia[6] | 1 |
Grecia[7] | 2 |
Italia[8] | 2 |
Paesi Bassi[9] | 3 |
Spagna[10] | 18 |
Svezia[11] | 49 |
Svizzera[12] | 12 |