Parodia magnifica | |
---|---|
Stato di conservazione | |
In pericolo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Cactaceae |
Sottofamiglia | Cactoideae |
Tribù | Notocacteae |
Genere | Parodia |
Specie | P. magnifica |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Cactaceae |
Genere | Parodia |
Specie | P. magnifica |
Nomenclatura binomiale | |
Parodia magnifica (F.Ritter) F.H.Brandt | |
Sinonimi | |
Notocactus magnificus |
Parodia magnifica (F.Ritter) F.H.Brandt è una pianta succulenta della famiglia delle Cactacee, endemica del Brasile.[2]
La Lista rossa IUCN classifica Parodia magnifica come specie in pericolo di estinzione (Endangered).[1]