Pasquale Bruno

Pasquale Bruno
Bruno al Torino nella stagione 1992-1993
NazionalitàItalia (bandiera) Italia
Altezza180[1] cm
Peso72[1] kg
Calcio
RuoloDifensore
Termine carriera2003
Carriera
Giovanili
19??-19??Lecce
Squadre di club1
1979-1983Lecce111 (9)
1983-1987Como109 (2)
1987-1990Juventus67 (0)[2]
1990-1993Torino74 (1)
1993-1994Fiorentina19 (0)
1995Lecce17 (3)
1995-1997Hearts35 (1)
1997-1998Wigan1 (0)
2002-2003non conosciuta (bandiera) San Donato Leccese8 (0)
Nazionale
1981Italia (bandiera) Italia U-202 (0)
1981Italia (bandiera) Italia B U-213 (0)
1987-1988Italia (bandiera) Italia Olimpica2 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

«Non è stato un violento, ma un esibizionista della violenza.[3]»

Pasquale Bruno (San Donato di Lecce, 19 giugno 1962[3]) è un ex calciatore italiano, di ruolo difensore, ricordato per essere stato uno dei giocatori più duri della storia del calcio italiano[4][5]. Tra le sue vittorie figurano la Coppa UEFA 1989-1990, conquistata con la Juventus, e due Coppe Italia.

Personaggio molto discusso,[6][7][8] era soprannominato O' Animale per la sua grinta agonistica – più volte tramutatasi in violenza[9][10][11][12][13] –, caratteristica che gli fece collezionare in sedici anni di calcio italiano oltre cento ammonizioni,[14] numerosi cartellini rossi[15] e una cinquantina di giornate di squalifica,[16] e per la quale era anche apprezzato dai tifosi, i quali lo incoraggiavano a interventi rudi:[6][17][18][19][20] in questo senso, durante il periodo granata fu protagonista di un derby contro la Juventus in cui fu espulso e, successivamente, squalificato per otto giornate per il suo impeto dopo il cartellino rosso.[21]

Pasquale Bruno è nato a San Donato di Lecce. È sposato con Marcella e ha due figlie: Sandra e Marta.[22] È il suocero di Ernesto Chevantón, legato a sua figlia Sandra.[23][24]

Il soprannome O' Animale fu coniato da Roberto Tricella, suo compagno ai tempi della Juventus, per l'omonimia con Pasquale Barra, killer pentito della camorra[15] tra i cui appellativi c'è proprio O' Nimale, attribuitogli per la ferocia dei suoi delitti. Bruno ha svelato di non aver mai avuto un amico calciatore, nemmeno tra i suoi compagni di squadra, eccezion fatta per Ian Rush.[9]

Ha dichiarato più volte di essere diventato ricco e di aver raggiunto la notorietà grazie alla sua cattiveria[25][26][27] e costruendo un personaggio su di essa,[4][8][10][28][29][30][31] senza la quale non avrebbe mai potuto – a suo dire – giocare ad alti livelli.[27]

Da quando ha terminato la carriera calcistica svolge principalmente la professione di intermediario: è socio, con Jason Ferguson, figlio di Alex, della Elite Sport Group, società di procure sportive a Manchester.[32][33] Inoltre ha lavorato come commentatore televisivo per TELE+[34] e nella stagione 2010-2011 per Dahlia TV.[23] Dal 2020 è spesso ospite a Tiki Taka - La repubblica del pallone, programma condotto da Piero Chiambretti su Italia 1.

È tifoso del Torino[35] ed è un appassionato di mountain bike.[14][36]

Caratteristiche tecniche

[modifica | modifica wikitesto]
Un rude intervento in scivolata di Bruno ai danni di Renato Buso

Difensore arcigno e non molto dotato tecnicamente,[37][38][39] faceva del gioco duro la sua arma principale.[12][40][41] Tuttavia, ingaggiando duelli non sempre regolari con gli attaccanti avversari,[32][42] sapeva fornire ottime prestazioni come marcatore a uomo.[20][37] Numerosi furono gli screzi e le liti avute con gli avversari, tra i quali Crippa,[43] Baggio,[44] Ruben Sosa,[45] Vialli,[46] Casiraghi,[47] Van Basten,[48] Răducioiu,[30] Maradona,[49] Lerda.[9]

Veniva impiegato prevalentemente nel ruolo di terzino,[30][50] oppure come stopper.[51]

Gli esordi al Lecce

[modifica | modifica wikitesto]
Un giovane Bruno con la maglia del Lecce

Bruno inizia la sua carriera professionistica nel 1979 con la maglia del Lecce, nel campionato di Serie B.[52] Il 30 marzo 1980 realizza la sua prima rete nella partita Lecce-Ternana (2-1).[53] Con i giallorossi partecipa a quattro campionati cadetti, disputando 111 gare e realizzando 9 reti. Nel campionato 1981-1982 marca 6 gol, suo record stagionale.[54]

L'arrivo al Como e le prime stagioni in Serie A

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'estate del 1983 passa al Como, con cui raggiunge il secondo posto nel campionato di Serie B e la sua prima promozione in Serie A, alla prima stagione. Tra i suoi compagni ci sono Annoni e Fusi, che ritroverà poi negli anni 1990 al Torino.

Bruno al Como nella stagione 1985-1986

Il 16 settembre 1984 il Como è impegnato, contro i campioni d'Italia della Juventus, nella prima gara di campionato. Bruno fa il suo debutto in Serie A, accompagnato dalla prima espulsione nel massimo campionato.[55] La partita termina 0-0. Il 13 gennaio 1985 Bruno realizza il suo primo gol in Serie A, nella partita Milan-Como, siglando al 40' la rete del definitivo 0-2.[56] Durante il campionato Bruno prende parte a 27 partite e il Como termina all'11º posto.

La stagione successiva, a campionato in corso, come allenatore subentra Rino Marchesi, che vorrà Bruno con sé anche alla Juventus due anni dopo.[3] Il Como termina al 9º posto in campionato e nella Coppa Italia giunge sino alle semifinali, dove viene eliminato dalla Sampdoria. Dopo quattro stagioni, 109 presenze in campionato e due reti,[57] nell'estate del 1987 lascia Como per approdare alla Juventus.

Le vittorie alla Juventus

[modifica | modifica wikitesto]

Nei primi giorni di giugno del 1987 Bruno viene acquistato dalla Juventus.[50][58] Con i bianconeri, causa un infortunio che gli fa saltare le prime partite,[59] fa il suo debutto ufficiale alla terza gara di campionato, Juventus-Pescara (3-1) del 27 settembre.[60][61] Al termine del campionato la Juventus sarà sesta, mentre in Coppa Italia verrà eliminata dai concittadini del Torino in semifinale.

Bruno alla Juventus a fine anni 1980

Nell'estate del 1988 la Juventus cambia allenatore e sceglie Dino Zoff, che conosce Bruno per averlo convocato da selezionatore della Nazionale olimpica nel 1987.[39] Il terzino affermerà che Zoff è stata la persona da cui ha avuto i migliori insegnamenti e di avere sempre fatto tesoro dei suoi consigli.[39]

Il 1º marzo 1989, a Torino, si gioca l'andata dei quarti di finale della Coppa UEFA, che vede affrontarsi Juventus e Napoli; la partita, terminata 2-0, viene sbloccata al 13' da un potente tiro di Bruno da fuori area che supera il portiere partenopeo Giuliani.[62][63] Questa sarà l'unica rete di Bruno in bianconero in 99 gare, di cui 67 di campionato.[64] Tuttavia, nonostante il vantaggio dell'andata, la Juventus verrà eliminata subendo un 3-0 (dopo i tempi supplementari) nella gara di ritorno al San Paolo.

Il 28 maggio 1989 si gioca Juventus-Fiorentina – trentesima giornata del campionato, che i bianconeri termineranno al quarto posto – e Bruno deve marcare Roberto Baggio. Al 73' vengono espulsi entrambi,[65] il primo per una scorrettezza mentre il pallone era lontano, il secondo per un fallo di reazione.[44] A causa di questa lite, continuata anche negli spogliatoi,[26][27] entrambi sconteranno due giornate di squalifica[44] e proseguiranno la loro inimicizia:[26][27][66] Baggio considerava il gioco di Bruno troppo duro,[65] mentre secondo il difensore, il fantasista era un cascatore.[51]

Bruno stringe in mano la Coppa UEFA vinta in bianconero nella stagione 1989-1990, mentre festeggia negli spogliatoi con i compagni di squadra Oleksandr Zavarov (al centro) e Dario Bonetti (a destra).

Nell'ultima stagione in bianconero Bruno vince la Coppa Italia e la Coppa UEFA. La sua ultima partita è Fiorentina-Juventus (0-0), finale di ritorno della UEFA, disputatasi il 16 maggio 1990 al Partenio di Avellino,[67] gara in cui viene anche espulso.[68]

L'affermazione al Torino

[modifica | modifica wikitesto]

«Io non sputo nel piatto dove ho mangiato: la Juve mi ha dato il successo, i soldi e la possibilità di conoscere alcuni grandi personaggi come l'Avvocato Agnelli e Boniperti. Quella maglia granata, però, mi è rimasta addosso per sempre.[69]»

Una volta svincolatosi dalla Juventus,[70] Pasquale Bruno si accorda coi concittadini del Torino. La trattativa tra la società granata e il terzino – svoltasi durante il mese di giugno e sponsorizzata dal nuovo tecnico Mondonico,[71] già suo allenatore ai tempi del Como, con il quale non mancheranno le polemiche[72] – è contestata da molti tifosi, il cui ostracismo deriva dal recente passato del difensore tra le file dei rivali bianconeri.[73][74] Ma a distanza di pochi mesi Bruno diventerà il loro idolo[17][75] nonché un leader della squadra.[76]

Esordisce il 5 settembre 1990 nella partita di Coppa Italia Verona-Torino (0-4).[77] Quattro giorni dopo debutta anche in campionato, allo Stadio delle Alpi, contro la Lazio e viene espulso per una gomitata rifilata a Ruben Sosa,[78] che – secondo quanto riportato dallo stesso Bruno – gli avrebbe sputato.[45] Il Torino si piazzerà al quinto posto in campionato e nel mese di giugno vincerà la Mitropa Cup.

La grande rabbia di Bruno, placata a stento dai membri della panchina granata, dopo l'espulsione nel derby di Torino del 17 novembre 1991: «Quando [l'arbitro] mi ha fatto vedere il cartellino rosso sono rimasto a bocca aperta, come un merluzzo. Poi ho capito, mi sono fatto sotto e mi hanno trascinato via. Senza l'intervento di Lentini forse avrei finito la carriera».[79]

Il 17 novembre 1991 si gioca la decima giornata di campionato e il Torino è impegnato nel derby contro la Juventus. Questa partita, terminata 1-0 per i bianconeri, verrà ricordata per l'espulsione e la reazione di Bruno[23][80] che alcuni giornali definiranno «isterica».[81][82][83] Già ammonito dopo cinque minuti di gioco,[84] Bruno rifila una gomitata a Casiraghi,[85] inducendo l'arbitro Ceccarini a espellerlo al 16' per somma di ammonizioni,[84] cosa che fa perdere la testa al calciatore che tenta di aggredirlo,[86] non riuscendoci grazie al tempestivo intervento di Lentini,[47] aiutato poi anche da Cravero,[80] Casagrande[87] e altri componenti della panchina granata,[21] i quali riescono ad accompagnare Bruno, scoppiato in lacrime,[88] fuori dal campo. Ceccarini e i due guardalinee lasceranno lo stadio scortati dalla polizia.[47] Per il suo comportamento verrà squalificato inizialmente per otto giornate, poi ridotte a cinque dalla Commissione disciplinare, che accoglierà il ricorso del Torino.[82] Bruno, dopo l'accaduto, si giustificherà dando la colpa all'arbitro,[79][88] criticherà i suoi compagni e Mondonico per averlo censurato[81][88] e accuserà Casiraghi di essere un provocatore.[47][79][89]

«Al Torino Bruno trova il suo habitat, è il gladiatore a lungo atteso.[3]»

Il 26 febbraio 1992 si gioca al Delle Alpi il ritorno dei quarti di finale di Coppa Italia tra Torino e Milan. Al 22' di gioco, su un cross di Maldini Bruno colpisce il pallone, svirgolandolo e facendolo rimbalzare dentro la porta difesa da Marchegiani:[90] Van Basten, dopo avere subito le pressioni del difensore granata in avvio di partita,[6][19] si lascia andare a un balletto irridente nei suoi confronti,[38] danzando a gambe aperte[6] sopra il corpo di Bruno disteso a terra;[91] Marchegiani, nel tentativo di rincorrere l'olandese, travolge Simone, rischiando l'espulsione,[90] mentre nell'area si accende una mischia.[6][19] La terna arbitrale non segue attentamente gli sviluppi dell'episodio,[38] che invece inducono l'allenatore rossonero Capello – dopo due minuti dal gol – alla sostituzione di Van Basten, per evitare l'aggravarsi della situazione.[6][90] Bruno segue l'attaccante verso la panchina, insultandolo,[19] e dichiarerà in seguito di non essersi accorto di nulla, in quanto frastornato dall'autogol, e che avrebbe senz'altro reagito se fosse stato lucido.[38][48]

Bruno in azione al Torino nel 1992-1993

In Coppa UEFA, il Torino avanza agevolmente sino alle semifinali, dove incontra il blasonato Real Madrid. Nella partita di andata, al Bernabéu, i padroni di casa si impongono per 2-1. Il 15 aprile 1992, nella gara di ritorno, i granata ribaltano il risultato, vincendo 2-0; Bruno disputa un'ottima gara, neutralizzando Butragueño.[92] Nelle finali i granata affronteranno gli olandesi dell'Ajax, i quali si aggiudicheranno la competizione in virtù del maggior numero di gol segnati in trasferta dopo il 2-2 di Torino e lo 0-0 di Amsterdam.

Il 17 maggio 1992, nel penultimo turno di campionato, Bruno va in rete con una giocata pregevole[93] nella partita Atalanta-Torino, fissando il risultato sull'1-3.[94] Questa sarà la sua unica rete in maglia granata in 106 presenze totali tra campionati e coppe.[95] Al termine della stagione 1991-1992 il Torino si classificherà terzo in Serie A.

Dopo due buoni anni al Torino, Bruno comincia la stagione 1992-1993 subendo un calo di rendimento e non è più efficace nei suoi interventi.[96] Per questo viene criticato da Mondonico[97] e dalla stampa.[96] A chi gli fa notare le sue opache prestazioni risponde:

«I quattro in pagella non contano nulla, l'importante è avere quattro miliardi in banca.[96][98][99]»

Il 7 febbraio 1993 si gioca allo Stadio delle Alpi Torino-Brescia, 19º turno di campionato. Al 45' del primo tempo Bruno entra con irruenza sulla gamba sinistra dell'attaccante romeno Răducioiu, il quale sarà costretto a lasciare il terreno di gioco in barella e a vedersi successivamente applicati nove punti di sutura.[100] Nel dopopartita il romeno accuserà di essere stato minacciato dal difensore[101] e Bruno, di fronte alle telecamere, vi scherzerà sopra:[100]

«Sì, è vero, ho commesso un fallo volontario, e in più avevo in tasca una pistola, una lupara e la magnum. Attenzione, ho scherzato, non vorrei fare la fine di Schillaci che venne squalificato.»

Il neo presidente del Torino Goveani, indispettito dalle dichiarazioni di Bruno, deciderà di non rinnovargli il contratto, in scadenza,[28] e non lo multerà.[102] Nei giorni seguenti la FIGC – su richiesta dello stesso Răducioiu, appoggiato dal presidente dell'Associazione Italiana Calciatori Sergio Campana[42] – aprirà un'inchiesta federale.[28][103]

Bruno esulta in maglia granata

Verso la fine di febbraio Bruno, in un'intervista televisiva, fa sapere di essersi accordato con il Manchester City per la stagione successiva: approfittando di due giorni liberi concessigli, è andato a trattare in prima persona con il club inglese e – stando alle sue parole – si è anche allenato con i suoi futuri compagni, a totale insaputa della società torinese, che rimarrà delusa per la vicenda[104] e lo multerà.[105] Il 19 giugno 1993 disputa la sua ultima partita con la maglia granata all'Olimpico di Roma, in occasione della finale di ritorno della Coppa Italia tra Roma e Torino, che vedrà come vincitrice proprio la squadra piemontese.[106]

Ritorno in Serie B: Fiorentina e Lecce bis

[modifica | modifica wikitesto]

Il 30 giugno 1993 passa alla Fiorentina per la cifra di 1,5 miliardi di lire, firmando un contratto biennale da 650 milioni netti annui,[107][108] e torna a giocare in Serie B dopo 9 stagioni consecutive in Serie A.

Esordisce con la Fiorentina il 22 agosto 1993 nella gara di Coppa Italia Fiorentina-Empoli (2-0).[115] Dopo avere saltato le prime due gare per squalifica,[116] il successivo 12 settembre Bruno fa il suo debutto in campionato con i viola nella terza giornata, in occasione di Cosenza-Fiorentina (1-1).[117] Nel dopopartita viene sorteggiato per il controllo antidoping e allunga la provetta delle urine con acqua minerale;[118] nonostante l'evidenza del fatto, Bruno negherà tutto.[119] In seguito, il 22 ottobre, verrà squalificato per due turni.[117]

«In campo mi dicevano di tutto e io mi regolavo di conseguenza.[9]»

Il 26 settembre 1993, al termine della quinta giornata di campionato Fiorentina-Brescia (2-1), Bruno colpisce con un pugno al volto Lerda nel sottopassaggio che porta agli spogliatoi,[120] reagendo agli insulti e agli sputi dell'attaccante bresciano.[113] Il difensore viola, che escluderà il suo coinvolgimento nella vicenda,[121] verrà squalificato per tre turni, ai quali verranno sommati gli altri due per aver falsificato il test antidoping, per un totale di cinque giornate consecutive di squalifica.[117]

In occasione della gara di ritorno, giocata al Rigamonti di Brescia nel febbraio del 1994, Bruno viaggerà sdraiato sul fondo del pullman per evitare di attirare le ire dei tifosi avversari e verrà accompagnato da quattro guardie del corpo fino al campo.[122]

Nel frattempo il 3 dicembre 1993, all'indomani della partita di Coppa Italia Fiorentina-Venezia (1-2) – che fa registrare un'altra espulsione di Bruno –, il presidente Cecchi Gori decide di metterlo fuori squadra[123] a tempo indeterminato[7] (salvo poi rivedere il suo provvedimento e optare solamente per escluderlo dalla rosa, grazie alla mediazione dell'allenatore Claudio Ranieri[124]), stanco dei suoi comportamenti e delle sue squalifiche che – a suo dire – rovinano l'immagine della società.[123][124] Solamente in questi primi mesi della stagione Bruno è stato multato per la cifra complessiva di 117 milioni di lire dal presidente, in seguito alle sue ripetute gravi condotte.[125]

L'acquisto di Bruno, voluto da Cecchi Gori per dare solidità difensiva,[125] si rivela fallimentare,[117] non solo per i suoi comportamenti, ma – sempre secondo Cecchi Gori – anche per le sue prestazioni insufficienti.[125]

Nel nuovo anno la punizione di Cecchi Gori termina, sicché il 2 gennaio 1994 Bruno torna in campo per la partita di campionato Lucchese-Fiorentina (1-1).[126] Nel girone di ritorno esibisce una buona condizione fisica.[127] A fine stagione la Fiorentina vincerà il campionato cadetto e sarà promossa in Serie A. Bruno, inaspettatamente,[128] sarà riconfermato.[129]

Bruno alla Fiorentina nell'annata 1993-1994

Nella stagione successiva viene messo fuori rosa per contrasti con Ranieri,[130] il quale lo reintegrerà in squadra il 30 novembre 1994 – dopo che il difensore deciderà di adattarsi alla panchina[131] – in occasione dei quarti di finale di Coppa Italia Parma-Fiorentina (2-0), partita nella quale andrà in panchina per la prima volta nella stagione.[132]

In rotta con la società viola, dopo una nuova multa di Cecchi Gori,[114] Bruno chiede di essere ceduto;[131] nel mese di ottobre tenta il trasferimento al Crystal Palace,[133] senza successo.

Nei primi giorni del novembre 1994 il Brescia acquista Pasquale Bruno dalla Fiorentina.[122][134] Dopo le contestazioni dei tifosi lombardi – dovute ai suoi passati incidenti con Răducioiu e Lerda, all'epoca dei fatti calciatori del Brescia[122][134] – la società preferisce non presentare il difensore,[134] che decide di non trasferirsi a Brescia, preoccupato per l'incolumità sua e della sua famiglia.[122]

Il 3 gennaio 1995 firma un contratto per due stagioni con il Lecce,[135] che disputa il campionato di Serie B. Il suo ritorno in campo con la maglia giallorossa avviene cinque giorni dopo nella partita Lecce-Verona (1-0).[136] A fine stagione il Lecce terminerà all'ultimo posto e retrocederà in Serie C1; Bruno totalizzerà tre reti in 17 gare di campionato[57] e, contrariamente agli accordi, non seguirà la squadra la stagione successiva in Serie C.

Le esperienze nel Regno Unito e il ritiro

[modifica | modifica wikitesto]

Nell'autunno del 1995 firma un contratto biennale dall'equivalente di 300 milioni di lire annui con l'Hearts, squadra di Edimburgo.[27] Bruno, accolto con calore, si ingraziò presto i tifosi scozzesi.[137] Il suo esordio avviene il 4 novembre 1995 nella partita Hearts-Partick Thistle (3-0).[138] Nella sua prima stagione raggiunge la finale della Scottish Cup, dove gli Hearts perdono 5-1 contro il Rangers Glasgow.

Nel 1997 passa al Wigan dove disputerà solamente quarantacinque minuti in tutta la stagione, alla fine della quale si ritirerà, salvo poi ritornare a giocare – come attaccante – nel 2002, all'età di quarant'anni, con il Delta San Donato, squadra di Terza Categoria della sua città natale, allenata dal fratello Gigi e diretta dal padre Pino.[32][33]

Bruno fa parte della selezione che, nell'ottobre del 1981, disputa in Australia il campionato mondiale Under-20. Gioca le prime due partite contro la Corea del Sud[139] e il Brasile,[140] rimediando due cartellini gialli. L'Italia esce al primo turno, dopo tre sconfitte in tre partite.

Il 16 dicembre 1981 disputa, con la Nazionale italiana B Under 21, una partita amichevole contro una selezione simile della Spagna.[141]

Nel novembre del 1986, durante il periodo di militanza nel Como, Bruno entra nel giro della Nazionale olimpica allenata da Zoff,[142] nella quale vanta sei convocazioni totali. Tra il gennaio e l'aprile del 1987, viene chiamato per le partite contro Grecia,[143] Portogallo,[144] Germania Est[145] e Islanda.[146] Dopo aver debuttato contro la Germania Est, nell'aprile del 1988 gioca in Italia-Paesi Bassi (3-0) la sua seconda e ultima partita con la selezione olimpica.[147] Bruno verrà incluso nella preselezione per i giochi olimpici di Seul 1988 dal nuovo CT Rocca[148] – che sostituirà Zoff dopo il suo passaggio alla Juventus –, ma non farà parte della rosa dei 20 finali.

Presenze e reti nei club

[modifica | modifica wikitesto]
Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
1979-1980 Italia (bandiera) Lecce[57] B 23 1 CI 0 0 - - - - - - 23 1
1980-1981 B 25 1 CI 2 0 - - - - - - 27 1
1981-1982 B 31 6 CI 5 0 - - - - - - 36 6
1982-1983 B 32 1 CI 5 0 - - - - - - 37 1
1983-1984 Italia (bandiera) Como[57] B 26 0 CI 5 0 - - - - - - 31 0
1984-1985 A 27 1 CI 5 0 - - - - - - 32 1
1985-1986 A 27 1 CI 11 0 - - - - - - 38 1
1986-1987 A 29 0 CI 4 0 - - - - - - 33 0
Totale Como 109 2 25 0 - - - - 134 2
1987-1988 Italia (bandiera) Juventus[64] A 25+1[149] 0+0 CI 6 0 CU 2 0 - - - 34 0
1988-1989 A 23 0 CI 8 0 CU 5 1 - - - 36 1
1989-1990 A 19 0 CI 2 0 CU 8 0 - - - 29 0
Totale Juventus 67+1 0 16 0 15 1 - - 99 1
1990-1991 Italia (bandiera) Torino[95] A 28 0 CI 5 0 - - - CM 3 0 36 0
1991-1992 A 22 1 CI 4 0 CU 9 0 - - - 35 1
1992-1993 A 24 0 CI 7 0 CU 4 0 - - - 35 0
Totale Torino 74 1 16 0 13 0 3 0 106 1
1993-1994 Italia (bandiera) Fiorentina[115] B 19 0 CI 4 0 - - - CAI 3 0 26 0
lug.-dic. 1994 A 0 0 CI 0 0 - - - - - - 0 0
Totale Fiorentina 19 0 4 0 3 0 - - 26 0
gen.-giu. 1995 Italia (bandiera) Lecce[57] B 17 3 CI - - - - - - - - 17 3
Totale Lecce 128 12 12 0 - - - - 140 12
1995-1996 Scozia (bandiera) Hearts[150][151] PD 22 1 SC 4 0 - - - - - - 26 1
1996-1997 PD 13 0 SLC 4 0 CdC 2 0 - - - 19 0
Totale Hearts 35 1 8 0 2 0 - - 45 1
1997-feb. 1998 Inghilterra (bandiera) Wigan SD 1 0 - - - - - - - - - 1 0
Totale carriera 434+ 16 55+ ? 36 1+ - - 525+ 17+

Competizioni nazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Juventus: 1989-1990
Torino: 1992-1993
Fiorentina: 1993-1994

Competizioni internazionali

[modifica | modifica wikitesto]
Juventus: 1989-1990
Torino: 1991
  1. ^ a b Panini, p. 4.
  2. ^ 68 (0) se si considera anche lo spareggio UEFA del 23 maggio 1988 tra Juventus e Torino.
  3. ^ a b c d Sappino, p. 108.
  4. ^ a b Pasquale Bruno, il primo cattivo del nostro calcio, in Corriere dello Sport, 19 giugno 2011. URL consultato il 4 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 27 giugno 2015).
  5. ^ Pasquale Bruno: "Daspo? Io lo avrei preso sicuro", in Blitz Quotidiano, 24 aprile 2010. URL consultato il 4 ottobre 2011.
  6. ^ a b c d e f Fabio Monti, Autogol e calci firmati Bruno, in Corriere della Sera, 27 febbraio 1992, p. 36 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  7. ^ a b Raffaello Paloscia, Cecchi Gori caccia Bruno: fuori rosa, in Corriere della Sera, 3 dicembre 1993, p. 43 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  8. ^ a b Maurizio Crosetti, Bruno, ribelle impunito, in La Repubblica, 24 novembre 1992, p. 37. URL consultato il 6 ottobre 2011.
  9. ^ a b c d Emanuele Gamba, O' animale resto sempre io. Una volta aspettai Lerda..., su repubblica.it, larepubblica.it, 3 febbraio 2004. URL consultato il 3 ottobre 2011.
  10. ^ a b Gianni Mura, Ma Bruno guarirà?, in La Repubblica, 9 febbraio 1993, p. 28. URL consultato il 6 ottobre 2011.
  11. ^ Giorgio De Rienzo, La metamorfosi di Pasquale, in Corriere della Sera, 13 gennaio 1992, p. 26 (archiviato dall'url originale il 18 luglio 2012).
  12. ^ a b Emanuele Gamba, Corrado Zunino, Quando Altafini segnava e col braccio faceva tiè, in La Repubblica, 26 febbraio 2002, p. 46. URL consultato il 6 ottobre 2011.
  13. ^ Gino Minguzzi, Bruno: "Così si entra se vuoi far male", in Corriere della Sera, 4 aprile 2002, p. 41 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2012).
  14. ^ a b Luca Bianchin, Paura di Pasquale Bruno?, in La Gazzetta dello Sport, 9 agosto 2011. URL consultato il 10 ottobre 2011.
  15. ^ a b Claudio Giacchino, Io, l'orco Bruno del campionato, in La Stampa, 1º settembre 1992, p. 32. URL consultato il 3 ottobre 2011.
  16. ^ Francesco Zucchini, Record espulsioni: è Montero il leader, in L'Unità, 8 gennaio 1999, p. 25. URL consultato l'8 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 12 luglio 2015).
  17. ^ a b Claudio Giacchino, Bruno è entrato nel grande cuore della Maratona, in La Stampa, 18 febbraio 1991, p. 19. URL consultato il 3 ottobre 2011.
  18. ^ Fermate Bruno, in La Repubblica, 9 luglio 1993, p. 43. URL consultato il 6 ottobre 2011.
  19. ^ a b c d Maurizio Crosetti, Solito Bruno: condanna il suo Torino, in La Repubblica, 27 febbraio 1992, p. 26. URL consultato il 6 ottobre 2011.
  20. ^ a b Alberto Costa, Ma quale brocco? Ho già vinto una Coppa UEFA, in Corriere della Sera, 28 aprile 1992, p. 38 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  21. ^ a b Derby al veleno, 8 giornate a Bruno, in La Repubblica, 21 novembre 1991. URL consultato il 3 ottobre 2011.
  22. ^ Angelo Caroli, Io, Bruno, il più cattivo dell'anno, in La Stampa, 24 dicembre 1991, p. 34. URL consultato il 3 ottobre 2011.
  23. ^ a b c Giuseppe Calvi, Bruno: "Cheva ha sangue. Io in campo... da Daspo", su gazzetta.it, 23 novembre 2010. URL consultato il 3 ottobre 2011.
  24. ^ Andrea Morrone, Chevanton e Castillo: due sudamericani salentini, in Il tacco d'Italia, 21 gennaio 2010. URL consultato il 3 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 12 febbraio 2015).
  25. ^ Licia Granello, Cattivi e contenti, in La Repubblica, 28 febbraio 1992, p. 39. URL consultato il 14 ottobre 2011.
  26. ^ a b c Bruno va a giocare in Scozia. 'Ho picchiato, mi vergogno'., in La Repubblica, 23 novembre 1995, p. 45. URL consultato il 6 ottobre 2011.
  27. ^ a b c d e Alessandro Rialti, Io, Bruno, duro per forza, in La Stampa, 23 novembre 1995, p. 31. URL consultato il 3 ottobre 2011.
  28. ^ a b c Luigi Agnolin, Anche il Torino scarica Bruno, in Corriere della Sera, 9 febbraio 1993, p. 36 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2012).
  29. ^ Raffaello Paloscia, Lucescu insiste: "Fiorentina violenta", in Corriere della Sera, 27 settembre 1993, p. 42 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2012).
  30. ^ a b c Raducioiu accusa Bruno: "Mi aveva minacciato", in Corriere della Sera, 8 febbraio 1993, p. 25 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  31. ^ Curzio Maltese, Quando il giocatore è plagiato dal video, in La Stampa, 10 febbraio 1993, p. 30. URL consultato il 13 ottobre 2011.
  32. ^ a b c Paolo Berizzi, Io, Animale con licenza del gol, in La Repubblica, 26 ottobre 2002, p. 11. URL consultato il 6 ottobre 2011.
  33. ^ a b Giuseppe Calvi, Bruno torna in campo: farà il centravanti, in La Gazzetta dello Sport, 24 ottobre 2002. URL consultato il 10 ottobre 2011.
  34. ^ Enzo Tamborra, Dove va questo Bari con Valdes e Pizzinat?, in La Repubblica, 30 ottobre 2001, p. 19. URL consultato il 6 ottobre 2011.
  35. ^ Bruno: L'Olimpico è freddo da seguire il modello inglese, in La Repubblica, 13 gennaio 2008, p. 15. URL consultato il 6 ottobre 2011.
  36. ^ Stomeo trionfa al 4º trofeo di Mtb, su piazzasalento.it, 6 giugno 2011. URL consultato il 6 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2011).
  37. ^ a b Claudio Giacchino, Bruno, disco rosso a Careca. «Gioco così da dieci anni!», in La Stampa, 27 novembre 1989, p. 21. URL consultato il 3 ottobre 2011.
  38. ^ a b c d Bruno Bernardi, Bruno ci scherza sopra, in La Stampa, 28 febbraio 1992, p. 33. URL consultato il 3 ottobre 2011.
  39. ^ a b c Fabio Vergnano, Bruno, granata a vita, in La Stampa, 29 aprile 1992, p. 3. URL consultato il 31 ottobre 2011.
  40. ^ Gian Paolo Ormezzano, Bruno non capisce che cosa cerchi il Toro di Vázquez, in La Stampa, 10 settembre 1990, p. 17. URL consultato il 3 ottobre 2011.
  41. ^ Bruno, il "duro" del calcio anche per la pubblicità, su laprovinciadicomo.it, 9 agosto 2011. URL consultato il 3 ottobre 2011.
  42. ^ a b Claudio Giacchino, Bruno-Raducioiu, la guerra continua, in La Stampa, 9 febbraio 1993, p. 28. URL consultato il 3 ottobre 2011.
  43. ^ Franco Badolato, Crippa e Bruno, quando i nervi cedono, in La Stampa, 3 maggio 1988, p. 23. URL consultato l'11 ottobre 2011.
  44. ^ a b c Baggio e Bruno, doppio alt, in La Stampa, 1º giugno 1989, p. 18. URL consultato l'11 ottobre 2011.
  45. ^ a b Bruno pagherà: l'espulsione può costargli 20 milioni, in La Stampa, 11 settembre 1990, p. 34. URL consultato il 12 ottobre 2011.
  46. ^ Gianni Mura, Andiamo tutti da Bruno a lezione di bon ton, in La Repubblica, 21 ottobre 1991, p. 43. URL consultato il 13 ottobre 2011.
  47. ^ a b c d Marco Ansaldo, Casiraghi provocatore? No, vittima, in La Stampa, 18 novembre 1991, p. 3. URL consultato il 3 ottobre 2011.
  48. ^ a b Maurizio Crosetti, Volevo reagire, ma dopo l'autorete ero sconvolto, in La Repubblica, 28 febbraio 1992, p. 39. URL consultato l'11 ottobre 2011.
  49. ^ Piero Vietti, “Meglio undici Suárez che undici Chiellini”. Parola di Pasquale “O’Animale” Bruno, su ilfoglio.it, Il Foglio, 27 giugno 2014. URL consultato il 4 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 5 maggio 2015).
  50. ^ a b Bruno alla Juve, Agroppi al Como, in Stampa Sera, 3 giugno 1987, p. 1. URL consultato l'8 ottobre 2011.
  51. ^ a b Fabio Vergnano, Baggio, fai nomi e cognomi se hai coraggio, in La Stampa, 30 maggio 1989, p. 20. URL consultato il 9 ottobre 2011.
  52. ^ Lecce 1979/1980 Serie B
  53. ^ tabellino di Lecce-Ternana 30/03/1980
  54. ^ I marcatori del Lecce nella stagione 1981/1982
  55. ^ Como — Juventus: 0-0, 16/09/1984, su juworld.net.
  56. ^ Maurizio Mariani, Italy Championship 1984/85, su rsssf.com, 26 ottobre 2000. URL consultato l'8 ottobre 2011.
  57. ^ a b c d e Statistiche su Wlecce.it
  58. ^ Con Bruno la Juve è completa, in La Repubblica, 5 giugno 1987, p. 26. URL consultato l'11 ottobre 2011.
  59. ^ Fabio Vergnano, La catena della sfortuna, in StampaSera, 1º settembre 1987, p. 17. URL consultato il 16 ottobre 2011.
  60. ^ Bruno Bernardi, Con il vero Rush è un'altra Juve, in La Stampa, 28 settembre 1987, p. 21. URL consultato il 9 ottobre 2011.
  61. ^ Pasquale Bruno su juworld.net
  62. ^ Gianni Brera, Colpo grosso signora Juve, in La Repubblica, 2 marzo 1989, p. 27. URL consultato il 7 ottobre 2011.
  63. ^ Bruno Perucca, La Juve fa piangere Napoli, in La Stampa, 2 marzo 1989, p. 17. URL consultato il 9 ottobre 2011.
  64. ^ a b statistiche su www.juworld.net
  65. ^ a b Fabio Vergnano, Baggio duro con Bruno, in Stampa Sera, 29 maggio 1989, p. 25. URL consultato il 9 ottobre 2011.
  66. ^ Brunella Ciullini, Bruno: odio la Juve. Baggio è un bambino, in La Stampa, 9 luglio 1993, p. 32. URL consultato il 23 ottobre 2011.
  67. ^ In sostituzione dello stadio Artemio Franchi di Firenze, squalificato.
  68. ^ Bruno Bernardi, E la Juventus diventa regina di coppe, in La Stampa, 17 maggio 1990, p. 15. URL consultato l'11 ottobre 2011.
  69. ^ Timothy Ormezzano, Bruno tifa Toro: "La Juventus non passerà. Ma Conte è il top", su leggo.it, 26 aprile 2013. URL consultato il 17 gennaio 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  70. ^ Trasferimento quasi fatto, in La Stampa, 22 giugno 1990, p. 7. URL consultato il 12 ottobre 2011.
  71. ^ Giorgio Gandolfi, Nino Sormani, Borgonovo si riavvicina al Torino, in La Stampa, 21 giugno 1990, p. 35. URL consultato il 12 ottobre 2011.
  72. ^ Marco Ansaldo, Bruno, professione cattivo, in La Stampa, 6 agosto 1991, p. 28. URL consultato il 13 ottobre 2011.
  73. ^ Debora Vaglio, Vade retro, Bruno, in La Stampa, 21 giugno 1990, p. 7. URL consultato il 12 ottobre 2011.
  74. ^ Io, "gobbo" osannato, in La Gazzetta dello Sport, 18 marzo 2000. URL consultato il 10 ottobre 2011.
  75. ^ Gian Paolo Ormezzano, Le due bandiere del mitico Bruno, in La Stampa, 27 febbraio 1991, p. 34. URL consultato il 12 ottobre 2011.
  76. ^ Alberto Costa, È granata il colore dell'euforia, in Corriere della Sera, 19 marzo 1992, p. 35 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2012).
  77. ^ Bruno Perucca, Torino a valanga sul Verona di Fascetti, in La Stampa, 6 settembre 1990, p. 33. URL consultato il 12 ottobre 2011.
  78. ^ Bruno Perucca, Il Toro in dieci frena la carica, in StampaSera, 10 settembre 1990, p. 4. URL consultato il 12 ottobre 2011.
  79. ^ a b c Marco Ansaldo, Bruno: non sono la faccia sporca del calcio, in La Stampa, 19 novembre 1991, p. 31. URL consultato il 13 ottobre 2011.
  80. ^ a b Marco Ansaldo, 8 Bruno, 4 Policano, in La Stampa, 21 novembre 1991, p. 31. URL consultato il 13 ottobre 2011.
  81. ^ a b Gianni Mura, Le violenze del giorno dopo, in La Repubblica, 19 novembre 1991, p. 37. URL consultato il 16 ottobre 2011.
  82. ^ a b Bruno, che sconto tre turni in meno, in La Repubblica, 30 novembre 1991, p. 40. URL consultato il 4 ottobre 2011.
  83. ^ Roberto Condio, Infinito derby di polemiche, in StampaSera, 19 novembre 1991, p. 4. URL consultato il 6 novembre 2011.
  84. ^ a b Bruno Perucca, I punti alla Juve, gli applausi al Toro, in La Stampa, 18 novembre 1991, p. 2. URL consultato il 6 novembre 2011.
  85. ^ Giovanni Cortinovis, Tacchetti avvelenati, i 10 calciatori più violenti della storia del calcio, su lettera43.it, 10 gennaio 2011. URL consultato il 4 ottobre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  86. ^ Fabrizio Bocca, I fuoriclasse del vaffa: nel club c'è anche Agnolin, in La Repubblica, 15 aprile 2008. URL consultato il 4 ottobre 2011.
  87. ^ Gian Paolo Ormezzano, Bruno: se mi perseguitano lascio il calcio, in La Stampa, 18 novembre 1991, p. 3. URL consultato il 6 novembre 2011.
  88. ^ a b c Maurizio Crosetti, Sono solo un perseguitato, in La Repubblica, 19 novembre 1991, p. 37. URL consultato il 13 ottobre 2011.
  89. ^ Claudio Casagrande, Casiraghi: "Accuse ridicole", in StampaSera, 19 novembre 1991, p. 19. URL consultato il 14 ottobre 2011.
  90. ^ a b c Bruno Bernardi, Granata traditi da Bruno, in La Stampa, 27 febbraio 1992, p. 27. URL consultato il 16 ottobre 2011.
  91. ^ Gianni Mura, Povero Campana, parla ai sordi, in La Repubblica, 1º marzo 1992, p. 26. URL consultato il 16 ottobre 2011.
  92. ^ Marco Ansaldo, Toro più forte del mito: adios Real, in La Stampa, 16 aprile 1992, p. 29. URL consultato il 31 ottobre 2011.
  93. ^ Angelo Caroli, Il Toro non s'è fermato ad Amsterdam, in La Stampa, 18 maggio 1992, p. 8. URL consultato il 31 ottobre 1992.
  94. ^ Arturo Zambaldo, L'Atalanta si consola portando in trionfo Mondonico, in Corriere della Sera, 18 maggio 1992, p. 28 (archiviato dall'url originale il 7 luglio 2012).
  95. ^ a b statistiche su archiviotoro.it[collegamento interrotto]
  96. ^ a b c Claudio Giacchino, Mondonico ricarica il Toro, in La Stampa, 24 novembre 1992, p. 33. URL consultato il 16 ottobre 2011.
  97. ^ Fabio Vergnano, Toro avanti con affanno, in La Stampa, 29 ottobre 1992, p. 32. URL consultato il 16 ottobre 2011.
  98. ^ Giancarla Ghisi, Un fallo di mano di Casiraghi ha viziato la rete dell'1-1, in Corriere della Sera, 23 novembre 1992, p. 30 (archiviato dall'url originale l'8 luglio 2012).
  99. ^ Chiudiamo il conto in banca, in La Stampa, 24 novembre 1992, p. 33. URL consultato il 16 ottobre 2011.
  100. ^ a b Nino Oppio, L'ultima follia di Bruno rovina la prima festa di Goveani, in Corriere della Sera, 8 febbraio 1993, p. 29 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  101. ^ Claudio Giacchino, Bruno mi aveva minacciato, in La Stampa, 8 febbraio 1993, p. 38. URL consultato il 16 ottobre 2011.
  102. ^ E Goveani lo manderà via, in La Repubblica, 9 febbraio 1993, p. 28. URL consultato il 16 ottobre 2011.
  103. ^ Calcio:FIGC su vicenda Bruno-Raducioiu (Rif. 301), in Andkronos, 8 febbraio 1993. URL consultato il 16 ottobre 2011.
  104. ^ Franco Badolato, Pier Carlo Alfonsetti, Bruno, blitz a Manchester, in La Stampa, 25 febbraio 1993, p. 32. URL consultato il 16 ottobre 2011.
  105. ^ Calcio news, in La Repubblica, 26 febbraio 1993, p. 29. URL consultato il 22 ottobre 2011.
  106. ^ Marco Ansaldo, Il Torino salva la sua Coppa contro la Roma e contro l'arbitro, in La Stampa, 20 giugno 1993, p. 33. URL consultato il 23 ottobre 2011.
  107. ^ Nino Sormani, Bruno è della Fiorentina. Rijkaard tentato dal Milan, in La Stampa, 1º luglio 1993, p. 28. URL consultato il 3 ottobre 2011.
  108. ^ Fabio Monti, Anche Madrid chiama Gullit, in Corriere della Sera, 1º luglio 1993, p. 33 (archiviato dall'url originale il 9 luglio 2012).
  109. ^ Franco Badolato, Bruno cambia maglia, non il vizio, in La Stampa, 12 settembre 1990, p. 32. URL consultato il 3 ottobre 2011.
  110. ^ Giorgio Viberti, Scifo, Bruno e Policano 118 milioni di multa, in La Stampa, 28 dicembre 1991, p. 26. URL consultato il 13 ottobre 2011.
  111. ^ Franco Badolato, Bruno è un pentito ma il Toro lo castiga, in La Stampa, 14 agosto 1992, p. 32. URL consultato il 3 ottobre 2011.
  112. ^ Bruno multato per il viaggio a Manchester, in La Stampa, 26 febbraio 1993, p. 34. URL consultato il 22 ottobre 2011.
  113. ^ a b Tre giornate a Bruno. La Fiorentina lo multa, in La Repubblica, 1º ottobre 1993, p. 28. URL consultato il 3 ottobre 2011.
  114. ^ a b Alessandro Rialti, Bruno: 30 milioni? Non li pago, in La Stampa, 4 ottobre 1994, p. 34. URL consultato il 3 ottobre 2011.
  115. ^ a b Scheda di Pasquale Bruno su www.atf-firenze.it
  116. ^ Due turni di squalifica dovuti all'espulsione rimediata in occasione dell'ultima giornata del campionato 1992-93 Inter-Torino (3-0). Bruno Perucca, Coppa in pericolo, se questo è il Toro - La Stampa, 7 giugno 1993, p.3
  117. ^ a b c d Benedetto Ferrara, Ingovernabile, di nome Bruno, in La Repubblica, 23 ottobre 1993, p. 28. URL consultato il 23 ottobre 2011.
  118. ^ Calcio news, in La Repubblica, 22 settembre 1993, p. 26. URL consultato il 23 ottobre 2011.
  119. ^ Gianni Piva, Che strani cocktail in quelle provette, in La Repubblica, 18 settembre 1993, p. 39. URL consultato il 23 ottobre 2011.
  120. ^ Pugno a Lerda. Per Bruno tre giornate di squalifica, in La Stampa, 1º ottobre 1993, p. 33. URL consultato il 23 ottobre 2011.
  121. ^ Fiorentina al batticuore e negli spogliatoi la rissa, in La Repubblica, 26 settembre 1993, p. 40. URL consultato il 23 ottobre 2011.
  122. ^ a b c d Brescia, rivolta anti-Bruno, in La Stampa, 4 novembre 1994, p. 34. URL consultato il 29 ottobre 2011.
  123. ^ a b Benedetto Ferrara, Bruno cacciato, Effenberg a pezzi, in La Repubblica, 3 dicembre 1993, p. 28. URL consultato il 4 ottobre 2011.
  124. ^ a b Benedetto Ferrara, Bruno, il cattivo: 'soffro in silenzio', in La Repubblica, 6 dicembre 1993, p. 50. URL consultato il 6 ottobre 2011.
  125. ^ a b c Alessandro Rialti, Cecchi Gori mette al bando Bruno, in La Stampa, 3 dicembre 1993, p. 34. URL consultato il 3 ottobre 2011.
  126. ^ Alessandro Del Bianco, Derby con beffa per la Fiorentina, in La Stampa, 3 gennaio 1994, p. 9. URL consultato il 24 ottobre 2011.
  127. ^ Alessandro Rialti, Per la Fiorentina superstar è la grande fuga, in La Stampa, 14 marzo 1994, p. 8. URL consultato il 24 ottobre 2011.
  128. ^ La Fiorentina fa solo paura al Vicenza, in La Stampa, 14 febbraio 1994, p. 12. URL consultato il 24 ottobre 2011.
  129. ^ Brunella Ciullini, Ranieri predica sudore e castità, in La Stampa, 25 luglio 1994, p. 6. URL consultato il 24 ottobre 2011.
  130. ^ Brunella Ciullini, Bruno: datemi il codino, in La Stampa, 30 novembre 1994, p. 31. URL consultato il 24 ottobre 2011.
  131. ^ a b Tanti assenti. Il resto è bello, in La Repubblica, 30 novembre 1994, p. 27. URL consultato il 29 ottobre 2011.
  132. ^ Piero Bianco, Nella nebbia si vede solo il Parma, in La Stampa, 1º dicembre 1994, p. 32. URL consultato il 24 ottobre 2011.
  133. ^ Pasquale Bruno prova per il Crystal Palace, in La Stampa, 10 ottobre 1994, p. 4. URL consultato il 24 ottobre 2011.
  134. ^ a b c 'No a Bruno: picchia', in La Repubblica, 4 novembre 1994, p. 28. URL consultato il 29 ottobre 2011.
  135. ^ Foggia-Lecce, il momento è difficile, in La Stampa, 4 gennaio 1995, p. 24. URL consultato il 24 ottobre 2011.
  136. ^ I tabellini della Serie B, in La Stampa, 9 gennaio 1995, p. 33. URL consultato il 24 ottobre 2011.
  137. ^ Piero Bianco, Io, idolo del calcio straniero, in La Stampa, 14 novembre 1995, p. 34. URL consultato il 30 ottobre 2011.
  138. ^ Statistiche di Pasquale Bruno su www.londonhearts.com, su londonhearts.com. URL consultato il 6 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 28 settembre 2011).
  139. ^ (EN) Italy-Korea Republic (1-4), su fifa.com. URL consultato il 1º novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2012).
  140. ^ (EN) Brazil-Italy (1-0), su fifa.com. URL consultato il 1º novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 2 luglio 2012).
  141. ^ Oggi a Bari la Under di B, in La Stampa, 16 dicembre 1981, p. 19. URL consultato il 3 novembre 2011.
  142. ^ Olimpica: Zoff chiama Brio, Tacconi e Virdis, in La Stampa, 22 novembre 1986, p. 22. URL consultato il 3 novembre 2011.
  143. ^ Giorgio Viglino, Per l'Olimpica battesimo in Grecia, in La Stampa, 13 gennaio 1987, p. 26. URL consultato il 1º novembre 2011.
  144. ^ Tocca all'Olimpica, in La Stampa, 16 febbraio 1987, p. 13. URL consultato il 1º novembre 2011.
  145. ^ Giorgio Viglino, Olimpica, c'è Seul oltre il muro, in La Stampa, 25 marzo 1987, p. 24. URL consultato il 1º novembre 2011.
  146. ^ Giorgio Gandolfi, Italia contro Islanda. Abruzzo contro Zoff., in StampaSera, 15 aprile 1987, p. 19. URL consultato il 1º novembre 2011.
  147. ^ Giorgio Gandolfi, L'Olanda gioca, Tacconi para e l'Italia va tre volte in gol, in La Stampa, 14 aprile 1988, p. 24. URL consultato il 4 novembre 2011.
  148. ^ Bruno Perucca, Caro Rocca, sbatterai il muso, in La Stampa, 2 settembre 1988, p. 24. URL consultato il 4 novembre 2011.
  149. ^ Spareggio UEFA del 23 maggio 1988: Juventus-Torino (0-0 dts, 4-2 dcr).
  150. ^ statistiche 1995/1996 su www.londonhearts.com
  151. ^ statistiche 1996/1997 su www.londonhearts.com
  • Marco Sappino, Dizionario del calcio italiano, Milano, Baldini & Castoldi, 2000.
  • AAVV, Calciatori ‒ La raccolta completa Panini 1961-2012, vol. 4, Panini, 28 maggio 2012.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Wikimedaglia
Wikimedaglia
Questa è una voce di qualità.
È stata riconosciuta come tale il giorno 4 gennaio 2012 — vai alla segnalazione.
Naturalmente sono ben accetti altri suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni  ·  Criteri di ammissione  ·  Voci di qualità in altre lingue