Patate dauphine

Patate dauphine
Origini
Altri nomipommes dauphine
Luogo d'origineBandiera della Francia Francia
Dettagli
Categoriacontorno
Ingredienti principali

Le patate dauphine, una specialità culinaria francese, sono delle pallottole a base di pasta choux mescolata a purè di patate. Tipicamente fritte in olio, ma esistono anche delle varianti cotte in forno.[1]

L'espressione "pommes dauphine" è datata 1891 e sarebbe apparso nel 1864 nella forma "pommes de terre à la dauphine".[2]

"Dauphine" fa riferimento alla moglie del delfino di Francia, l'erede al trono durante l'ancien régime.[2]

Note[modifica | modifica wikitesto]

  1. ^ Marilyn Piauton, Dizionario del menu per i turisti. Per capire e farsi capire al ristorante. Francia, Gremese Editore, 2001, p. 75.
  2. ^ a b Manfred Höfler, Dictionnaire de l'art culinaire français - Étymologie et histoire, Édisud, Paris, 1996, (ISBN 2-85744-747-7), p. 71.

Voci correlate[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti[modifica | modifica wikitesto]

  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina