Patrick Fernandez

Patrick Fernandez
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Motociclismo
Carriera
Carriera nel Motomondiale
Esordio1975 in classe 125
Miglior risultato finale
Gare disputate104[1]
Gare vinte3
Podi26
Punti ottenuti537
Pole position5
Giri veloci3
 

Patrick Fernandez (Algeri, 4 marzo 1952) è un pilota motociclistico francese ritiratosi dall'attività agonistica.

Nato ad Algeri nel 1952 da famiglia pieds-noirs, con un padre anch'esso con un trascorso motociclistico, si è trasferito nuovamente in Francia in giovane età a causa della Guerra d'Algeria. Dopo essersi dapprima dedicato a competizioni ciclistiche inizia la sua carriera motociclistica una volta che la famiglia aveva acquistato una concessionaria Yamaha.

Il debutto è avvenuto nel 1971 ma i primi successi di un certo rilievo sono stati l'anno successivo in cui ottiene il titolo nazionale francese in classe 125, seguito da quello in classe 250 nel 1973[2].

Una volta terminato il servizio militare, nel 1975 è passato al professionismo, facendo il suo debutto nel motomondiale ed essendo stato ingaggiato per gareggiare nelle competizioni di durata; a causa delle fratture causate da una caduta è restato però lontano dalle corse per quasi tutta la stagione.

La sua prima stagione completa è stata quella del motomondiale 1976 dove ha iniziato a gareggiare in classe 250 e classe 350, sempre in sella a moto Yamaha. Nel motomondiale 1977, dopo un inizio caratterizzato dai suoi primi piazzamenti sul podio, è stato coinvolto nell'incidente che ha causato l'annullamento della prova del Gran Premio motociclistico di Jugoslavia 1977 e ha perso una parte della stagione di corse.

Nel motomondiale 1978 è riuscito ad ottenere il terzo posto finale in classe 250 ma la sua stagione migliore è stata poi quella del 1979 dove ha ottenuto la prima vittoria in occasione del Gran Premio motociclistico di Francia 1979 e in cui ha ottenuto la seconda posizione finale in classe 350 alle spalle del sudafricano Kork Ballington[3].

La sua carriera è poi continuata sino al motomondiale 1985 ed è riuscito ad ottenere altre due vittorie nei singoli gran premi, non andando però oltre al quarto posto finale in 350 e al quinto in 250 ottenuti nel motomondiale 1981.

Risultati nel motomondiale

[modifica | modifica wikitesto]
1975 Classe Moto Punti Pos.
125 Yamaha NQ - 7 - - NE - - - NE - - 4[4] 20º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.
1976 Classe Moto Punti Pos.
250 Yamaha 10 NE Rit 4 6 9 8 12 Rit 9 21[5] 12º
1977 Classe Moto Punti Pos.
250 Yamaha 2 NE 6 Rit 8 Rit 6 8 Rit 28[6] 10º
1978 Classe Moto Punti Pos.
250 Yamaha 3 Rit NE 21 5 8 4 3 Rit 8 9 4 6 55[7]
1979 Classe Moto Punti Pos.
250 Yamaha Rit NE 16 6 6 3 6 - 3 3 8 6 3 63[8]
1980 Classe Moto Punti Pos.
250 Bimota-Yamaha 3 5 16[9] 10º
1981 Classe Moto Punti Pos.
250 Bimota-Yamaha 3 NE Rit 5 7 6 NE 3 12 8 20 6 Rit Rit 43[10]
1982 Classe Moto Punti Pos.
250 Bimota-Bartol NE NE - - Rit 5 Rit 14 12 Rit 16 5 8 5 21[11] 14º
1983 Classe Moto Punti Pos.
250 Bartol 4 6 Rit 2 Rit 11 10 Rit 11 Rit 14 NE 26[12] 11º
1984 Classe Moto Punti Pos.
250 Yamaha 1 Rit 24 Rit Rit 17 10 11 19 19 Rit 15 16[13] 14º
1985 Classe Moto Punti Pos.
250 Cobas-Rotax 15 NQ Rit NQ 23 Rit NQ NQ Rit 0
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.
1976 Classe Moto Punti Pos.
350 Yamaha 7 NQ Rit Rit NE NE 10 Rit 11 - 5[14] 28º
1977 Classe Moto Punti Pos.
350 Yamaha 3 AN 7 3 NE 3 Rit Rit Rit 34[15]
1978 Classe Moto Punti Pos.
350 Yamaha 2 NE 11 6 7 Rit NE 6 Rit Rit - Rit 3 36[16]
1979 Classe Moto Punti Pos.
350 Yamaha 3 6 Rit 3 4 4 2 NE NE 2 Rit 3 1 90[17]
1980 Classe Moto Punti Pos.
350 Bimota-Yamaha Rit NE Rit NE 2 NE NE Rit 12[18] 10º
1981 Classe Moto Punti Pos.
350 Bimota-Yamaha 4 1 Rit 4 NE NE 7 4 NE NE 8 NE NE Rit 46[19]
1982 Classe Moto Punti Pos.
350 Bimota-Bartol Rit 3 Rit NE Rit 4 NE NE Rit NE 8 17 NE Rit 21[20]
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.
1980 Classe Moto Punti Pos.
500 Yamaha Rit Rit Rit NE 7 Rit 14 NE 4[21] 17º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.
  1. ^ Sono considerati solamente quelli in cui ha tagliato il traguardo.
  2. ^ (FR) I campioni nazionali francesi su racingmemo.free, su hammondlighthaulage.co.uk. URL consultato il 9 giugno 2016 (archiviato dall'url originale il 1º luglio 2016).
  3. ^ (FR) Pilote de légende : Patrick Fernandez, su lerepairedesmotards.com. URL consultato il 9 giugno 2016.
  4. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1975, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 1º gennaio 2025.
  5. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1976, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 1º gennaio 2025.
  6. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1977, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 1º gennaio 2025.
  7. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1978, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 1º gennaio 2025.
  8. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1979, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 1º gennaio 2025.
  9. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1980, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 1º gennaio 2025.
  10. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1981, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 1º gennaio 2025.
  11. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1982, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 1º gennaio 2025.
  12. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1983, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 1º gennaio 2025.
  13. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1984, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 1º gennaio 2025.
  14. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1976, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 1º gennaio 2025.
  15. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1977, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 1º gennaio 2025.
  16. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1978, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 1º gennaio 2025.
  17. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1979, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 1º gennaio 2025.
  18. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1980, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 1º gennaio 2025.
  19. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1981, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 1º gennaio 2025.
  20. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1982, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 1º gennaio 2025.
  21. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1985, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 1º gennaio 2025.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]