Paul Niggli

Paul Niggli

Paul Niggli (Zofingen, 26 giugno 1888Zurigo, 13 gennaio 1953) è stato un mineralogista e geologo svizzero.

Brillante studioso, iniziò la carriera accademica all'età di soli 23 anni, insegnando nell'Università di Lipsia dal 1915 al 1918, in quella di Tubinga dal 1918 al 1920 e infine nell'Università di Zurigo dal 1920 in poi.

Ha compiuto studi fondamentali nella cristallografia, sul consolidamento magmatico e vari studi sull'analisi di rocce metamorfiche e magmatiche. Dal 1921 al 1940 ha contribuito come editore della rivista Zeitschrift für Krystallographie und Mineralogie, fondata da Paul Groth a Strasburgo nel 1877.

Nel 1948 venne insignito della Medaglia Roebling, uno dei massimi riconoscimenti in campo petrografico e mineralogico.

Dopo la sua morte è stata costituita la Paul Niggli Foundation, che ha il compito di individuare e premiare gli studiosi più meritevoli nel campo, svizzeri, di età inferiore ai 35 anni e fornire loro prospettive di carriera.

In suo nome è stato chiamato il Dorsum Niggli, catena di creste della Luna ed il minerale niggliite,[1] oltre ai Niggli Nunataks, un gruppo di nunatak (picchi rocciosi isolati) situati 11 km a nord-nordest del Monte Wegener, nei pressi del margine orientale dei Monti Read, che fanno parte della Catena di Shackleton, nella Terra di Coats in Antartide.

  • Geometrische Kristallographie des Diskontinuums - Cristallografia geometrica del discontinuo, 1919
  • Atombau und Kristallstruktur, 1921
  • Spezielle Mineralogie, 1924
  • Kristallographische und Strukturtheoretische Grundbegriffe, 1928
  • Il magma e i suoi prodotti, 1937
  • Grundlagen der Stereochemie, 1945
  • Probleme der Naturwissenschaften erlautert am Begriffe der Mineralart, del 1949
  1. ^ (EN) Douglas L. Scholtz, The magmatic nickelferous ore deposits of East Griqualand and Pondoland (PDF), in Transactions of the Geological Society of South Africa, vol. 39, 1936, pp. 184-186. URL consultato il 27 novembre 2012.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF (EN76379668 · ISNI (EN0000 0001 0917 3299 · LCCN (ENn85801568 · GND (DE118587986 · BNE (ESXX4675089 (data) · BNF (FRcb12285133w (data) · J9U (ENHE987007278638905171