Phyllidia ocellata | |
---|---|
Phyllidia ocellata | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Phylum | Mollusca |
Subphylum | Conchifera |
Classe | Gastropoda |
Sottoclasse | Heterobranchia |
Infraclasse | Euthyneura |
Subterclasse | Ringipleura |
Superordine | Nudipleura |
Ordine | Nudibranchia |
Sottordine | Doridina |
Infraordine | Doridoidei |
Superfamiglia | Phyllidioidea |
Famiglia | Phyllidiidae |
Genere | Phyllidia |
Specie | P. ocellata |
Nomenclatura binomiale | |
Phyllidia ocellata Cuvier, 1804 | |
Sinonimi | |
Phyllidia japonica (Baba, 1937) |
Phyllidia ocellata Cuvier, 1804 è un mollusco nudibranchio appartenente alla famiglia Phyllidiidae.[1]
Corpo giallo acceso, con strisce nere contornate in azzurro semicircolari, tubercoli bianchi simili a verruche. Il nome deriva dalla forma delle macchie nere circolari sul corpo. Rinofori giallo-arancio o bianchi. Nessun ciuffo branchiale.
La specie ha un areale Indo-Pacifico.[2]
Fino a 20 metri di profondità.