Pieris ergane | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Panorpoidea |
Ordine | Lepidoptera |
Sottordine | Glossata |
Infraordine | Heteroneura |
Divisione | Ditrysia |
Superfamiglia | Papilionoidea |
Famiglia | Pieridae |
Sottofamiglia | Pierinae |
Tribù | Pierini |
Genere | Pieris |
Specie | P. ergane |
Nomenclatura binomiale | |
Pieris ergane (Geyer, 1828) | |
Sottospecie | |
|
Pieris ergane (Geyer, 1828), è un lepidottero appartenente alla famiglia Pieridae.
È simile alla Cavolaia minore, ma sulle parti inferiori dell'ala anteriore non sono presenti macchie scure (in alcuni casi trasparono quelle del lato superiore.
Si rinvengono da aprile a ottobre.
Rintracciabili da aprile a novembre.
Le pupe sono presenti tutto l'anno e con questa fase la specie trascorre l'inverno.
L'areale corrisponde all'Europa Meridionale, in particolar modo aila Penisola Balcanica, ed arriva fino al Caucaso, all'Armenia ed altre regioni dell'Asia Centrale. La specie ha lo status di vulnerabile. È protetta in Grecia, Ungheria e in Francia, dove è presente sui Pirenei Orientali e su altre catene montuose.
Si ritrova sui pendii rocciosi fioriti, dal livello del mare fino a 2000 metri d'altitudine. In Italia non supera i 1400 metri di quota.
Da marzo a ottobre, in 2-3 generazioni l'anno.
Le larve parassitano la specie Aethionema saxatile (fam. Brassicaceae).
Di questa specie sono state descritte 3 sottospecie, con differente distribuzione: