Appassionato di teatro sin da giovanissimo, all’età di 22 anni presenta il suo primo dramma, Les Héritiers, alla radio francese[1].
Nel 1947, incoraggiato da Jean Cocteau e da Christian Bérard, presenta la sua prima opera teatrale, il dramma Les Amants de Noël, bene accolto dalla stampa e dal pubblico[2].
Nel 1949 Barillet ritrova il compagno di studi universitari Jean-Pierre Grédy e insieme presentano la prima commedia, Le Don d'Adèle, a Bordeaux e a Nizza e dal 21 gennaio 1950 alla Comédie-Wagram di Parigi[3]. La commedia, elogiata da Louis Aragon ed Elsa Triolet su "Les Lettres françaises", resta in scena per oltre mille repliche consecutive[4] e una successiva versione cinematografica per la regia di Émile Couzinet.
La collaborazione tra Barillet e Grédy prosegue per 30 anni. Uno dei maggiori successi è stato Fiore di cactus (Fleur de cactus, 1964), rappresentato più volte, adattato per Broadway (Cactus Flower) con Lauren Bacall e una versione cinematografica, Fiore di cactus, diretta da Gene Saks con Ingrid Bergman.[5]
Per la televisione francese ha scritto, con Élisabeth Badinter, la sceneggiatura del film TV Malesherbes, avocat du roi (1982) e della miniserie in tre puntate Condorcet(1989)[7].
È stato anche autore di una raccolta di racconti, un romanzo e alcuni saggi dedicati al mondo dello spettacolo.
(FR) Pierre Barillet, Les seigneurs du rire: Robert de Flers, Gaston Arman de Caillavet, Francis de Croisset, Fayard, 1999, 634 p., ISBN 978-2213603230
(FR) Pierre Barillet, A la ville comme à la scène, Editions de Fallois, 2004, 474 p., ISBN 978-2877065030 (sessanta anni di teatro e di vita parigina)
(FR) Pierre Barillet, Bronia, dernier amour de Raymond Radiguet. Un entretien avec Bronia Clair, La tour verte, 2013, ISBN 978-2917819203
(FR) Pierre Barillet, Simone Simon: la Féline, La tour verte, 2013, 244 p., ISBN 978-2917819272