Pittsburgh Condors Pallacanestro ![]() | |
---|---|
Segni distintivi | |
Uniformi di gara | |
Colori sociali | ![]() |
Dati societari | |
Città | Pittsburgh |
Nazione | ![]() |
Campionato | ABA |
Fondazione | 1967 |
Scioglimento | 1972 |
Denominazione | Pittsburgh Pipers 1967-1968 Minnesota Pipers 1968-1969 Pittsburgh Pipers 1969-1970 Pittsburgh Condors 1970-1972 |
Impianto | Pittsburgh Civic Arena (1967-1968, 1969-1972) Metropolitan Sports Center (1968-1969) |
Palmarès | |
Titoli ABA | 1 (Pittsburgh Pipers) |
Altri titoli | 1 Titolo ABA Division (Playoffs) (Pittsburgh Pipers) 1 Titolo ABA Division (Regular Season) (Pittsburgh Pipers) |
I Pittsburgh Condors furono una franchigia di pallacanestro della American Basketball Association, attiva, sotto diverse nomi e in diverse città, tra il 1967 e il 1972.
Sotto la denominazione di Pittsburgh Pipers vinsero il primo titolo di sempre ABA nella stagione 1967-1968, inoltre possono vantare la più alta percentuale di vittorie nella storia dei playoff ABA (63,6%).
La franchigia venne creata nel 1967 a Pittsburgh, assumendo il nome di Pittsburgh Pipers; la squadra fu la prima vincitrice del campionato ABA, soprattutto grazie all'ABA MVP e MVP dei Playoff di quella stagione Connie Hawkins.
La squadra fu inspiegabilmente trasferita a Minneapolis, dietro la spinta della lega e del commissioner George Mikan, dove già una squadra con record vincente i Minnesota Muskies era stata trasferita a Miami, assumendo il nome di Minnesota Pipers. L'allenatore Vince Cazzetta decise di non seguire la squadra a Minneapolis, e si succedettero tre diversi allenatori (tra cui l'Hall of Famer Vern Mikkelsen) e Connie Hawkins fu limitato da diversi infortuni.
Dopo il raggiungimento dei Playoffs del 1969 - dai quali furono eliminati al primo turno proprio dai Miami Floridians - la proprietà, a fronte di 400.000 dollari di debito, decise di far ritorno a Pittsburgh.
La squadra riprese il nome di Pittsburgh Pipers, ma dopo il passaggio in NBA di Connie Hawkins nel 1969, chiuderanno la stagione con solo 29 vittorie.
La franchigia assunse la denominazione di Pittsburgh Condors, nome con cui giocò le due stagioni successive, costellate da numerosi problemi e sconfitte, e dopo essersi inimicati i tifosi a seguito dell'abbandono della città dopo il titolo vinto nel 1968, la franchigia venne sciolta nel giugno del 1972.
Campione ABA | Campione di Division (Playoffs) | Campione di Division (Regular Season) |
Stagione | V | P | % | Play-off | Risultati |
---|---|---|---|---|---|
Pittsburgh Pipers | |||||
1967-68 | 36 | 42 | 46,2 | Vincono Semifinali Division Vincono Finali Division Vincono Finali ABA |
Pittsburgh 3, Indiana 0 Pittsburgh 4, Minnesota 1 Pittsburgh 4, New Orleans 3 |
Minnesota Pipers | |||||
1968-69 | 36 | 42 | 46,2 | Perdono Semifinali Division | Miami 4, Minnesota 3 |
Pittsburgh Pipers | |||||
1969-70 | 29 | 55 | 34,5 | - | - |
Pittsburgh Condors | |||||
1970-71 | 36 | 48 | 42,9 | - | - |
1971-72 | 25 | 59 | 29,8 | - | - |
Totale ABA | 180 | 228 | 44,1 | ||
Playoff ABA | 14 | 8 | 63,6 | 1 Titolo ABA |
Membri dei Pittsburgh /Minnesota Pipers nella Basketball Hall of Fame | ||||
---|---|---|---|---|
Giocatori | ||||
Num. | Nome | Ruolo | Stagione/i | Introdotto |
42 | Connie Hawkins | C/AG | 1967–1969 | 1992 |
Buddy Jeannette | Allenatore | 1969–1970 | 1994 | |
Vern Mikkelsen | Allenatore | 1968–1969 | 1995 |
Legenda | |
---|---|
PA | Partite allenate |
V | Vittorie |
S | Sconfitte |
V% | Percentuale di vittorie |
Ha trascorso l'intera sua carriera da allenatore ABA con i Pipers/Condors | |
Eletto nella Basketball Hall of Fame |
Num. | Nome | Stagione/i | PA | V | S | V% | PA | V | S | V% | Successi | Ref. | |||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Stagione regolare | Playoff | ||||||||||||||
Pittsburgh Pipers | |||||||||||||||
1 | Vince Cazzetta | 1967-1968 | 78 | 54 | 24 | .692 | 15 | 11 | 4 | .733 | 1 Titolo ABA 1968 | [1] | |||
Minnesota Pipers | |||||||||||||||
2 | Jim Harding | 1968-1969 | 33 | 20 | 13 | .606 | — | — | — | — | [2] | ||||
3 | Vern Mikkelsen | 1968-1969 | 12 | 6 | 6 | .500 | — | — | — | — | [3] | ||||
4 | Verl Young | 1969 | 33 | 10 | 23 | .303 | 7 | 3 | 4 | .429 | [4] | ||||
Pittsburgh Pipers | |||||||||||||||
5 | John Clark | 1969-1970 | 39 | 14 | 25 | .359 | — | — | — | — | [5] | ||||
6 | Buddy Jeannette | 1970 | 45 | 15 | 30 | .333 | — | — | — | — | [6] | ||||
Pittsburgh Condors | |||||||||||||||
7 | Jack McMahon | 1970–1971 | 94 | 40 | 54 | .426 | — | — | — | — | [7] | ||||
8 | Mark Binstein | 1971–1972 | 74 | 21 | 53 | .284 | — | — | — | — | [8] |
Le statistiche prendono in considerazione le partite di regular season ABA.
Titoli ABA: 1
Titoli ABA Division (Playoffs): 1
Titoli ABA Division (Regular Season): 1
ABA Most Valuable Player Award
ABA Playoffs Most Valuable Player