Pleiotropia (farmacologia)

Disambiguazione – Se stai cercando il fenomeno genetico per il quale un unico gene determina effetti fenotipici multipli, vedi Pleiotropia.

In farmacologia, con il termine pleiotropia ci si riferisce a tutti gli effetti di un farmaco diversi da quelli per cui è stato specificamente sviluppato. Può includere effetti avversi,[1] ma è spesso utilizzato per indicare effetti benefici aggiuntivi.[2]

Ad esempio, le statine sono inibitori dell'HMG-CoA reduttasi, che agiscono principalmente riducendo la sintesi del colesterolo, ma si ritiene che abbiano altri effetti benefici, tra cui l'azione antiossidante e la stabilizzazione delle placche aterosclerotiche.[1]

I farmaci steroidei, come il prednisone e il prednisolone, hanno effetti pleiotropici, anche sistemici, per la stessa ragione degli ormoni steroidei endogeni: tutte le cellule sono dotate di recettori che vi si possono legare, essendo essi messaggeri endocrini.

Un altro esempio è la melatonina, che produce una larga serie di effetti, dalla modulazione del ritmo circadiano e induzione del sonno tramite recettori melatoninergici, agli effetti antiossidanti e antinfiammatori indipendenti da recettori su tutti gli organi e cellule.[3][4]

  1. ^ a b (EN) J. Davignon, Beneficial Cardiovascular Pleiotropic Effects of Statins, in Circulation, vol. 109, n. 23, 15 giugno 2004, pp. 39-43, DOI:10.1161/01.CIR.0000131517.20177.5a, PMID 15198965.
  2. ^ (EN) Humphrey P. Rang, Maureen M. Dale, James M. Ritter e Rod J. Flower, Rang & Dale's Pharmacology, James M. Ritter, Churchill Livingstone, 2007, ISBN 978-0-443-06911-6.
  3. ^ (EN) D. Mahmood, Pleiotropic Effects of Melatonin (abstract), in Drug Research, vol. 69, n. 2, 30 luglio 2018, pp. 65-74, DOI:10.1055/a-0656-6643, ISSN 2194-9379 (WC · ACNP).
  4. ^ (EN) A. T. Slominski, M. A. Zmijewski, C. Skobowiat, B. Zbytek, R. M. Slominski, J. D. Steketee, Sensing the environment: Regulation of local and global homeostasis by the skin neuroendocrine system, in Advances in Anatomy, Embryology, and Cell Biology, vol. 212, 1° gennaio 2013, DOI:10.1007/978-3-642-19683-6_1, ISSN 0301-5556 (WC · ACNP), PMID 22894052.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Medicina