Porsche Tennis Grand Prix 1988 - Doppio

Porsche Tennis Grand Prix 1988
Doppio
Sport Tennis
Detentori
del titolo
Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová
Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver
VincitoriPolonia (bandiera) Iwona Kuczyńska
Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová
FinalistiItalia (bandiera) Raffaella Reggi
Sudafrica (bandiera) Elna Reinach
Punteggio6–1, 6–4
Tornei
Singolare Singolare  
Doppio Doppio

Il doppio del Porsche Tennis Grand Prix 1988 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 1988.

Martina Navrátilová e Pam Shriver erano le detentrici del titolo, ma solo Navrátilová ha partecipato in coppia con Iwona Kuczyńska.

Kuczynska e Navrátilová hanno battuto in finale 6–1, 6–4 Raffaella Reggi e Elna Reinach.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]
  1. Cecoslovacchia (bandiera) Jana Novotná / Francia (bandiera) Catherine Suire (primo turno)
  2. Svezia (bandiera) Catarina Lindqvist / Danimarca (bandiera) Tine Scheuer-Larsen (primo turno)
  3. Francia (bandiera) Nathalie Herreman / Francia (bandiera) Catherine Tanvier (semifinali)
  4. Francia (bandiera) Isabelle Demongeot / Francia (bandiera) Nathalie Tauziat (semifinali)
  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Primo turno Quarti di finale Semifinali Finale
1  Cecoslovacchia (bandiera) J Novotná
 Francia (bandiera) C Suire
6 4 3
 Italia (bandiera) R Reggi
 Sudafrica (bandiera) E Reinach
0 6 6  Italia (bandiera) R Reggi
 Sudafrica (bandiera) E Reinach
6 6
 Germania Ovest (bandiera) I Cueto
 Spagna (bandiera) A Sánchez
5 2  Nuova Zelanda (bandiera) B Cordwell
 Sudafrica (bandiera) D van Rensburg
4 3
 Nuova Zelanda (bandiera) B Cordwell
 Sudafrica (bandiera) D van Rensburg
7 6  Italia (bandiera) R Reggi
 Sudafrica (bandiera) E Reinach
5 6 6
4  Francia (bandiera) I Demongeot
 Francia (bandiera) N Tauziat
6 6 4  Francia (bandiera) I Demongeot
 Francia (bandiera) N Tauziat
7 4 3
 Cecoslovacchia (bandiera) P Langrová
 Cecoslovacchia (bandiera) J Pospíšilová
3 1 4  Francia (bandiera) I Demongeot
 Francia (bandiera) N Tauziat
6 5 6
 Cecoslovacchia (bandiera) I Budařová
 Jugoslavia (bandiera) S Goleš
0 3  Regno Unito (bandiera) J Durie
 Stati Uniti (bandiera) S Walsh-Pete
4 7 2
 Regno Unito (bandiera) J Durie
 Stati Uniti (bandiera) S Walsh-Pete
6 6  Italia (bandiera) Raffaella Reggi
 Sudafrica (bandiera) Elna Reinach
1 4
 Austria (bandiera) B Paulus
 Germania Ovest (bandiera) C Porwik
6 6 1  Polonia (bandiera) Iwona Kuczyńska
 Stati Uniti (bandiera) Martina Navrátilová
6 6
 Francia (bandiera) S Amiach
 Svezia (bandiera) M Strandlund
7 1 6  Francia (bandiera) S Amiach
 Svezia (bandiera) M Strandlund
2 5
 Germania Ovest (bandiera) S Meier
 Germania Ovest (bandiera) C Singer
6 2 3 3  Francia (bandiera) N Herreman
 Francia (bandiera) C Tanvier
6 7
3  Francia (bandiera) N Herreman
 Francia (bandiera) C Tanvier
3 6 6 3  Francia (bandiera) N Herreman
 Francia (bandiera) C Tanvier
1 4
 Germania Ovest (bandiera) S Hanika
 Austria (bandiera) J Wiesner
6 4 6  Polonia (bandiera) I Kuczyńska
 Stati Uniti (bandiera) M Navrátilová
6 6
 Polonia (bandiera) I Kuczyńska
 Stati Uniti (bandiera) M Navrátilová
4 6 7  Polonia (bandiera) I Kuczyńska
 Stati Uniti (bandiera) M Navrátilová
6 6
 Germania Ovest (bandiera) C Schneider
 Svizzera (bandiera) M Strebel
6  Germania Ovest (bandiera) C Schneider
 Svizzera (bandiera) M Strebel
3 3
2  Svezia (bandiera) C Lindqvist
 Danimarca (bandiera) T Scheuer-Larsen
2 r
  • Tabellone dal sito dell'ITF, su itftennis.com. URL consultato il 21 febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 13 settembre 2017).
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis