Berggruen Prize for Philosophy and Culture | |
---|---|
Riconoscimento assegnato ad una personalità significativo nel campo della filosofia | |
Assegnato da | Berggruen Institute |
Paese | ![]() |
Luogo | Los Angeles |
Anno inizio | 2016 |
Sito web | berggruen.org/prize |
Il Premio Berggruen per la Filosofia e la Cultura (Berggruen Prize for Philosophy and Culture) è un riconoscimento assegnato annualmente ad uno studioso che si è particolarmente distinto nel campo della filosofia[1].
È stato istituito nel 2016 dal "Berggruen Institute" presieduto dal filantropo Nicolas Berggruen con l'intento di creare un "Premio Nobel della filosofia"[2].
Con un montepremi di 1 milione di dollari è il secondo premio più ricco di ambito filosofico dopo l'inglese Premio Templeton[3].
Anno | Immagine | Laureato | Paese | Note | Ambito |
---|---|---|---|---|---|
2016 | ![]() |
Charles Taylor (1931) |
![]() |
[4] | Filosofia politica, Scienze sociali, Storia della filosofia occidentale |
2017 | ![]() |
Onora O'Neill (1941) |
![]() |
[5] | Filosofia politica, Etica |
2018 | ![]() |
Martha Nussbaum (1947) |
![]() |
[6] | Filosofia politica, Etica, Filosofia analitica, Femminismo, Diritti degli animali |
2019 | Ruth Bader Ginsburg (1933–2020) |
![]() |
[7] | Diritto, Scienza politica, femminismo, Liberalismo | |
2020 | ![]() |
Paul Farmer (1959–2022) |
![]() |
[8] | Medicina interna, Infezione, Antropologia medica |
2021 | ![]() |
Peter Singer (1946) |
![]() |
[9] | Bioetica, Utilitarismo, Etica ambientale, Filosofia della vita |
2022 | ![]() |
Kojin Karatani (1941) |
![]() |
[10] | Filosofia politica, Storia della filosofia, Decostruzionismo, Letteratura comparata, Critica letteraria |
2023 | ![]() |
Patricia Hill Collins (1948) |
![]() |
[11] | Sociologia della conoscenza, Femminismo, Studi di genere |