Il Premio Fratelli Scholl (Geschwister-Scholl-Preis) è un riconoscimento letterario assegnato annualmente a un'opera "...che dimostri indipendenza intellettuale, adatto a promuovere la libertà civile, il coraggio morale ed estetico e a dare anche un impulso al senso di responsabilità"[1].
Amministrato dal Börsenverein des Deutschen Buchhandels con il patrocinio della città di Monaco[4], è aperto ad autori di tutte le nazionalità e conferisce al vincitore un premio di 10000 euro[5].
2023: David Van Reybrouck: Revolusi. L'Indonesia e la nascita del mondo moderno (Revolusi. Indonesien und die Entstehung der modernen Welt)[11]
2024: Katerina Gordeeva: Oltre la soglia del dolore: 24 voci ucraine e russe, per chi sa ascoltare (Nimm meinen Schmerz. Geschichten aus dem Krieg)[12]
^(DE) „Lasst ihn frei!“, su taz.de, 26 novembre 2019. URL consultato il 2 dicembre 2022.
^(EN) Dina Nayeri won the Geschwister-Scholl Prize, su ideasimagination.columbia.edu, 21 ottobre 2020. URL consultato il 2 dicembre 2022 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2022).