Pride of Rotterdam | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | traghetto |
Proprietà | ![]() |
Ordine | 24 gennaio 1999[1] |
Costruttori | Fincantieri[1] |
Cantiere | Marghera, ![]() |
Impostazione | 1º marzo 2000[1] |
Varo | 29 settembre 2000[1] |
Entrata in servizio | 30 aprile 2001[1] |
Caratteristiche generali | |
Stazza lorda | 59.925[1] tsl |
Lunghezza | 215,44[1] m |
Larghezza | 31,85[1] m |
Pescaggio | 6[1] m |
Propulsione | 4 Wärtsilä 9L46C diesel, 37.800 kW[1] |
Velocità | 22[1] nodi |
Capacità di carico | 250 automobili e 400 camion[1] o 3.334 metri lineari[2] |
Numero di cabine | 538[2] |
Passeggeri | 1360[2] |
(SV) Micke Asklander, M/S Pride of Rotterdam (2001), su Fakta om Fartyg. URL consultato il 18 maggio 2013. | |
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia |
La Pride of Rotterdam è una nave traghetto in servizio con questo nome per la compagnia di navigazione P&O Ferries. Al momento della costruzione era, insieme alla gemella Pride of Hull, il traghetto più grande del mondo[3][4], record strappatole nel 2004 dalla Color Fantasy della norvegese Color Line.
Il Pride of Rotterdam fu ordinato alla Fincantieri di Marghera nel 1999 dalla P&O Ferries, per essere inserito insieme alla prevista gemella Pride of Hull sul collegamento Kingston upon Hull - Rotterdam. Varata il 29 settembre 2000, la nave entrò in servizio nell'aprile 2001 con i colori P&O.