Principe di Ligne | |
---|---|
![]() | |
![]() | |
Parìa | Nobiltà belga |
Data di creazione | XI secolo |
Creato da | Rodolfo II d'Asburgo |
Primo detentore | Lamoral I di Ligne |
Attuale detentore | Michel de Ligne |
Trasmissione | al primogenito maschio |
Titoli sussidiari | Principi di Épinoy Conte di Fauquemberg Barone Ligne |
Il titolo di Principe di Ligne (o Ligny) è uno dei più prestigiosi titoli nobiliari belgi. Risale all'undicesimo secolo e deve il suo nome al villaggio in cui si originò, Ligne, tra Ath e Tournai. I signori di Ligne appartengono all'entourage dei Conti di Hainaut al tempo delle crociate. Cominciarono la progressiva scalata nella nobiltà: baroni nel dodicesimo secolo, conti di Fauquemberg, e principi di Épinoy nel sedicesimo.
Lamoral I ricevé dall'imperatore Rodolfo II d'Asburgo il titolo di Principe di Ligne e Principe del Sacro Romano Impero.
Molti dei Principi de Ligne sono anche stati Cavalieri dell'Ordine del Toson d'oro. Il seguente elenco è di quei principi, e dell'anno di investitura: