Proceratium google | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Ramo | Bilateria |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Tracheata |
Superclasse | Hexapoda |
Classe | Insecta |
Sottoclasse | Pterygota |
Coorte | Endopterygota |
Superordine | Oligoneoptera |
Sezione | Hymenopteroidea |
Ordine | Hymenoptera |
Sottordine | Apocrita |
Sezione | Aculeata |
Superfamiglia | Vespoidea |
Famiglia | Formicidae |
Sottofamiglia | Proceratiinae |
Genere | Proceratium |
Specie | P. google |
Nomenclatura binomiale | |
Proceratium google Fisher, 2005 |
Proceratium google Fisher, 2005 è una formica della sottofamiglia Proceratiinae.[1]
Il nome scientifico è riferito all'azienda Google ed è un segno di ringraziamento dell'autore per il supporto ricevuto.[2]
È ipotizzato che P. google sia un predatore specializzato di uova di ragni.[2]
La presenza della specie è conosciuta soltanto per la Riserva di Anjanaharibe-Sud nel Nord-Est del Madagascar.[2]