Psychotria carthagenensis | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
(clade) | Asteridi |
(clade) | Euasteridi |
(clade) | Lamiidi |
Ordine | Gentianales |
Famiglia | Rubiaceae |
Sottofamiglia | Rubioideae |
Tribù | Psychotrieae |
Genere | Psychotria |
Specie | P. carthagenensis |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Rubiales |
Famiglia | Rubiaceae |
Genere | Psychotria |
Specie | P. carthagenensis |
Nomenclatura binomiale | |
Psychotria carthagenensis Jacq. | |
Sinonimi | |
Psychotria carthaginensis (lapsus) | |
Nomi comuni | |
amyruca |
Psychotria carthagenensis Jacq. è un arbusto della famiglia delle Rubiacee, diffuso nell'America tropicale.[2]
È una specie a portamento arbustivo, sempreverde, che può raggiungere i 5 m di altezza.
A differenza di altre specie di Psychotria, è risultata priva di principi attivi triptaminici.[3]