Punta di Charbonnel | |
---|---|
![]() | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Dipartimento | ![]() |
Altezza | 3 760 m s.l.m. |
Prominenza | 997 m |
Catena | Alpi |
Coordinate | 45°16′51.6″N 7°03′18″E |
Altri nomi e significati | Pointe de Charbonnel (lingua francese) |
Data prima ascensione | 17 luglio 1862 |
Autore/i prima ascensione | Michel-Ange Foderé, Michel-Antoine Boniface detto Totogno, Jacques e Marcellin Personnaz[1] |
Mappa di localizzazione | |
Dati SOIUSA | |
Grande Parte | Alpi Occidentali |
Grande Settore | Alpi Nord-occidentali |
Sezione | Alpi Graie |
Sottosezione | Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana |
Supergruppo | Catena Rocciamelone-Charbonnel |
Gruppo | Gruppo del Charbonnel |
Codice | I/B-7.I-A.3 |
La Punta di Charbonnel (in francese Pointe de Charbonnel) è una montagna delle Alpi Graie alta 3.760 m s.l.m., la più alta delle Alpi di Lanzo e dell'Alta Moriana.
La montagna, interamente in territorio francese, è situata a nord del Rocciamelone, ad ovest della Croce Rossa; domina l'abitato di Bessans e di Avérole nella Maurienne.
Si tratta della montagna più alta dell'omonimo gruppo che è collocato tra la Valle dell'Avérole e la Valle del Ribon. Nel versante nord-ovest della montagna si adagia il ghiacciaio di Charbonnel.
Si può salire sulla vetta partendo dalla località di Bessans denominata Vincendières (1.830 m). Si attraversa dapprima il torrente Avérole e poi si prende un sentiero in direzione nord e che costeggia il torrente Charbonnel. Si risale il vallone e poi si risale il ghiacciaio di Charbonnel.
La montagna viene salita in primavera con la tecnica dello sci alpinismo.