Quassia amara | |
---|---|
Quassia amara | |
Stato di conservazione | |
Rischio minimo[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Malvidi |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Simaroubaceae |
Genere | Quassia L. |
Specie | Q. amara |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Sapindales |
Famiglia | Simaroubaceae |
Genere | Quassia |
Specie | Q. amara |
Nomenclatura binomiale | |
Quassia amara L., 1762 |
Quassia amara L., 1762 è una pianta della famiglia delle Simarubacee diffusa nell'ecozona neotropicale[2].
È apprezzata da secoli per le sue virtù medicinali, dovute essenzialmente alla presenza di particolari alcaloidi.[3]