Queensland Open 1988 - Doppio femminile

Queensland Open 1988
Doppio femminile
Sport Tennis
Detentrici
del titolo
Cecoslovacchia (bandiera) Hana Mandlíková
Australia (bandiera) Wendy Turnbull
VincitriciStati Uniti (bandiera) Betsy Nagelsen
Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver
FinalisteGermania Ovest (bandiera) Claudia Kohde Kilsch
Cecoslovacchia (bandiera) Helena Suková
Punteggio2–6, 7–5, 6–2
Tornei
Singolare uomini donne  
Doppio uomini donne
Voce principale: Queensland Open 1988.

Il doppio femminile del Queensland Open 1988 è stato un torneo di tennis facente parte del WTA Tour 1988.

Hana Mandlíková e Wendy Turnbull erano le detentrici del titolo, ma hanno partecipato con partner differenti, la Mandlíková con Jana Novotná e la Turnbull con Elizabeth Smylie.

La Mandlíková e la Novotná hanno perso nei quarti di finale contro Jo Durie e Sharon Walsh-Pete.

La Smylie e la Turnbull hanno perso in semifinale contro Claudia Kohde Kilsch e Helena Suková.

Betsy Nagelsen e Pam Shriver hanno battuto in finale 2–6, 7–5, 6–2 Claudia Kohde Kilsch e Helena Suková.

Teste di serie

[modifica | modifica wikitesto]

Le prime 4 teste di serie hanno ricevuto un bye per il 2º turno

  • w/o = Walkover
  • r = Ritirato
  • d = Squalificato
Finale
1 Germania Ovest (bandiera) Claudia Kohde Kilsch
Cecoslovacchia (bandiera) Helena Suková
6 5 2
2 Stati Uniti (bandiera) Betsy Nagelsen
Stati Uniti (bandiera) Pam Shriver
2 7 6
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
   Germania Ovest (bandiera) C Kohde Kilsch
Cecoslovacchia (bandiera) H Suková
6 6  
   Paesi Bassi (bandiera) N Jagerman
Stati Uniti (bandiera) J Kaplan
4 2      Australia (bandiera) M Jaggard
Australia (bandiera) A Minter
4 2  
   Australia (bandiera) M Jaggard
Australia (bandiera) A Minter
6 6      Germania Ovest (bandiera) C Kohde Kilsch
Cecoslovacchia (bandiera) H Suková
5 7 6
   Belgio (bandiera) A Devries
Svezia (bandiera) M Lindström
1 0      Francia (bandiera) C Suire
Francia (bandiera) C Tanvier
7 6 4
   Stati Uniti (bandiera) P Fendick
Canada (bandiera) J Hetherington
6 6      Stati Uniti (bandiera) P Fendick
Canada (bandiera) J Hetherington
1 0  
   Australia (bandiera) B Potter
Australia (bandiera) K Kunce
2 4      Francia (bandiera) C Suire
Francia (bandiera) C Tanvier
6 6  
7  Francia (bandiera) C Suire
Francia (bandiera) C Tanvier
6 6      Germania Ovest (bandiera) C Kohde Kilsch
Cecoslovacchia (bandiera) H Suková
7    
   Australia (bandiera) E Smylie
Australia (bandiera) W Turnbull
6 r  
   Australia (bandiera) E Smylie
Australia (bandiera) W Turnbull
6 6  
   Australia (bandiera) K McDonald
Stati Uniti (bandiera) E Smith
6 6      Australia (bandiera) K McDonald
Stati Uniti (bandiera) E Smith
1 0  
   Svizzera (bandiera) E Krapl
Cecoslovacchia (bandiera) R Zrubáková
2 1      Australia (bandiera) E Smylie
Australia (bandiera) W Turnbull
6 6 6
   Australia (bandiera) D Balestrat
Australia (bandiera) N Bradtke
7 6      Australia (bandiera) D Balestrat
Australia (bandiera) N Bradtke
7 1 4
   Australia (bandiera) L O'Neill
Giappone (bandiera) N Sato
5 0    Australia (bandiera) D Balestrat
Australia (bandiera) N Bradtke
7 6  
   Paesi Bassi (bandiera) C Bakkum
Paesi Bassi (bandiera) H Witvoet
6 6      Paesi Bassi (bandiera) C Bakkum
Paesi Bassi (bandiera) H Witvoet
5 2  
5  Sudafrica (bandiera) R Fairbank
Stati Uniti (bandiera) C Reynolds
4 2  
Primo turno Secondo turno Quarti di finale Semifinali
8  Regno Unito (bandiera) J Durie
Stati Uniti (bandiera) S Walsh-Pete
6 6  
   Stati Uniti (bandiera) H Ludloff
Australia (bandiera) E Minter
3 1      Regno Unito (bandiera) J Durie
Stati Uniti (bandiera) S Walsh-Pete
7 6  
   Paesi Bassi (bandiera) M Bollegraf
Svizzera (bandiera) C Jolissaint
6 6      Paesi Bassi (bandiera) M Bollegraf
Svizzera (bandiera) C Jolissaint
6 3  
   Germania Ovest (bandiera) C Porwik
Germania Ovest (bandiera) W Probst
2 3      Regno Unito (bandiera) J Durie
Stati Uniti (bandiera) S Walsh-Pete
3 6 6
   Hong Kong (bandiera) P Hy
Giappone (bandiera) E Inoue
6 7      Cecoslovacchia (bandiera) H Mandlíková
Cecoslovacchia (bandiera) J Novotná
6 0 3
   Stati Uniti (bandiera) D-A Hansel
Stati Uniti (bandiera) P Smith
3 5      Hong Kong (bandiera) P Hy
Giappone (bandiera) E Inoue
7 4 2
   Cecoslovacchia (bandiera) H Mandlíková
Cecoslovacchia (bandiera) J Novotná
5 6 6
   Regno Unito (bandiera) J Durie
Stati Uniti (bandiera) S Walsh-Pete
4 2  
6  Australia (bandiera) J Byrne
Australia (bandiera) J Tremelling
6 6      Stati Uniti (bandiera) B Nagelsen
Stati Uniti (bandiera) P Shriver
6 6  
   Stati Uniti (bandiera) A-M Fernandez
Australia (bandiera) L Field
1 4      Australia (bandiera) J Byrne
Australia (bandiera) J Tremelling
6 2 6
   Francia (bandiera) J Halard
Francia (bandiera) P Paradis
6 4 5    Nuova Zelanda (bandiera) B Cordwell
Nuova Zelanda (bandiera) J Richardson
2 6 7
   Nuova Zelanda (bandiera) B Cordwell
Nuova Zelanda (bandiera) J Richardson
4 6 7    Nuova Zelanda (bandiera) B Cordwell
Nuova Zelanda (bandiera) J Richardson
2 4  
   Stati Uniti (bandiera) S Collins
Germania Ovest (bandiera) S Hanika
6 6 1    Stati Uniti (bandiera) B Nagelsen
Stati Uniti (bandiera) P Shriver
6 6  
   Regno Unito (bandiera) J Salmon
Giappone (bandiera) M Yanagi
4 7 6    Regno Unito (bandiera) J Salmon
Giappone (bandiera) M Yanagi
0 0  
   Stati Uniti (bandiera) B Nagelsen
Stati Uniti (bandiera) P Shriver
6 6  

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis