Quercus hartwissiana | |
---|---|
Stato di conservazione | |
Dati insufficienti[1] | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superrosidi |
(clade) | Rosidi |
(clade) | Eurosidi |
(clade) | Eurosidi I |
Ordine | Fagales |
Famiglia | Fagaceae |
Sottofamiglia | Quercoideae |
Genere | Quercus |
Specie | Q. hartwissiana |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Ordine | Fagales |
Famiglia | Fagaceae |
Genere | Quercus |
Specie | Q. hartwissiana |
Nomenclatura binomiale | |
Quercus hartwissiana Steven, 1857 |
Quercus hartwissiana Steven, 1857 è un albero della famiglia delle Fagaceae.[2]
È originaria della Bulgaria sud-orientale, dell'Asia Minore settentrionale e lungo il Mar Nero e il Caucaso. Fu descritta per la prima dal botanico ed entomologo russo di origine finlandese Christian von Steven nel 1857.[3]