Ranunculus adoneus

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ranunculus adoneus
Ranunculus adoneus fotografato da Rolf Lawrenz
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni basali
OrdineRanunculales
FamigliaRanunculaceae
SottofamigliaRanunculoideae
TribùRanunculeae
GenereRanunculus
SpecieR. adoneus
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseMagnoliidae
OrdineRanunculales
FamigliaRanunculaceae
SottofamigliaRanunculoideae
TribùRanunculeae
GenereRanunculus
SpecieR. adoneus
Nomenclatura binomiale
Ranunculus adoneus
A. Gray, 1863 (EN) Snow buttercup

Ranunculus adoneus è una pianta da fiore alpino della famiglia delle Ranunculaceae. Il fiore si è diffuso principalmente nelle Montagne Rocciose in Colorado e Wyoming, ma si può trovare anche nell'Idaho, nello Utah settentrionale e nel Nevada orientale negli Stati Uniti. Di solito cresce nei prati vicino al limite della neve in scioglimento e la pianta viene chiamata in Inglese anche ranuncolo della neve (snow buttercup).

R. adoneus fu descritto per la prima volta nel 1863 dal famoso botanico statunitense Asa Gray in un elenco di specie di piante raccolte da diversi colleghi durante l'estate e l'autunno del 1862 nei pressi delle Montagne Rocciose del Colorado.[1][2]

Habitat e ecologia

[modifica | modifica wikitesto]

R. adoneus è una specie autoctona che si trova solo nelle Montagne Rocciose addossata al limite della neve dove è abbastanza comune.[3] È una pianta perenne e longeva che si trova nei prati sopraelevati in ambienti alpini. Le piante emergono ai margini della neve che si sta sciogliendo e fioriscono in pochi giorni. Il tempo di fioritura di R. adoneus è controllato dal momento in cui si scioglie la neve, così che su un forte pendio i fiori compaiono prima a quote più basse e successivamente, con lo scioglimento della neve, a diverse decine di metri più in alto. Si trovano ad un'altitudine da 2500 a 4000 metri. La fioritura dura più a lungo alle quote più basse.[4][5][6] I fiori durano circa 10 giorni. I fiori secondari possono aprirsi una o due settimane dopo i fiori primari.[6]

Le foglie di R. adoneus hanno un diametro di circa 4 cm e sono profondamente sezionate in lobi lineari, con segmenti fogliari stretti che crescono alla base e lungo il gambo e spesso consistono di una sola coppia. Il fusto, lungo circa 9 - 25 cm, è glabro e abbastanza spesso e sale eretto dalle radici (caudici). Porta da 1 a 3 fiori gialli con da 5 a 10 petali a forma di cuneo.[7] I fiori sono più grandi delle foglie, circa 4 cm e sono situati in basso nella pianta giovane ma diventano più alti per l'allungamento dello stelo in estate. I fiori sono protogini: i pistilli maturano prima delle antere per evitare che avvenga l'autofecondazione. Il fiore ha 5 sepali giallo-verdastri che hanno peli bianchi sulla superficie inferiore. I petali sono sovrapposti e incurvati verso la punta in modo che il fiore sia a forma di coppa. I ricettacoli portano 50-150 stimmi, che maturano in diversi giorni. Dagli ovuli fecondati si sviluppano acheni fotosintetici che sono frutti che contengono un seme. I semi si disperdono principalmente per gravità da 3 a 5 settimane dopo la fecondazione.[6]

I fiori presentano eliotropismo, una proprietà che si riscontra soprattutto nelle piante alpine e artiche. Questa forma di tropismo consente ai fiori di tracciare il sole, di riscaldarsi e di attirare più insetti.[8] Infatti, quando i fiori non sono orientati in modo da trovarsi all'interno di un angolo di 45° rispetto al sole e di conseguenza il fiore è visitato da meno insetti, la resa di semi è molto inferiore.[9]

  1. ^ (EN) The Vegetation of the Rocky Mountain Region and a comparison with that of other parts of the world, 1881, p. 4, ISBN 978-3-337-38172-1, OCLC 1189712821.
  2. ^ Academy of Natural Sciences of Philadelphia. e Academy of Natural Sciences of Philadelphia, Proceedings of the Academy of Natural Sciences of Philadelphia, vol. 15, Academy of Natural Sciences of Philadelphia, 1863. URL consultato il 26 luglio 2022.
  3. ^ (EN) Ranunculus Adoneus, Alpine Buttercup, su americansouthwest.net. URL consultato il 26 luglio 2022.
  4. ^ M. L. Stanton, C. Galen e J. Shore, Population Structure Along a Steep Environmental Gradient: Consequences of Flowering Time and Habitat Variation in the Snow Buttercup, Ranunculus adoneus, in Evolution, vol. 51, n. 1, 1997, pp. 79–94, DOI:10.2307/2410962. URL consultato il 26 luglio 2022.
  5. ^ (EN) Wildflowers of the Rocky Mountain region, 2018, pp. 401, ISBN 978-1-60469-644-8, OCLC 1030444975.
  6. ^ a b c (EN) Eric J. Baack, Ecological factors influencing tetraploid establishment in snow buttercups ( Ranunculus adoneus , Ranunculaceae): minority cytotype exclusion and barriers to triploid formation, in American Journal of Botany, vol. 92, n. 11, 2005-11, pp. 1827–1835, DOI:10.3732/ajb.92.11.1827. URL consultato il 26 luglio 2022.
  7. ^ (EN) Ranunculus adoneus, su beta.floranorthamerica.org. URL consultato il 26 luglio 2022.
  8. ^ (EN) R. A. Sherry, The mechanism of floral heliotropism in the snow buttercup, Ranunculus adoneus, in Plant, Cell and Environment, vol. 21, n. 10, 1º marzo 2002, pp. 983–993, DOI:10.1046/j.1365-3040.1998.00336.x, ISSN 0140-7791 (WC · ACNP).
  9. ^ (EN) Maureen L. Stanton, Consequences of flower heliotropism for reproduction in an alpine buttercup (Ranunculus adoneus), in Oecologia, vol. 78, n. 4, 1º marzo 1989, pp. 477–485, DOI:10.1007/BF00378737, ISSN 1432-1939 (WC · ACNP).

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica