Reinhard Tritscher | |
---|---|
![]() | |
Nazionalità | ![]() |
Altezza | 177 cm |
Peso | 75 kg |
Sci alpino ![]() | |
Specialità | Discesa libera, slalom gigante, slalom speciale |
Squadra | WSV Ramsau am Dachstein |
Termine carriera | 1975 |
Reinhard Tritscher (Ramsau am Dachstein, 5 agosto 1946 – Ramsau am Dachstein, 20 settembre 2018) è stato uno sciatore alpino austriaco.
Sciatore polivalente, Reinhard Tritscher in Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo, nonché primo podio, il 31 marzo 1968 piazzandosi 2º in slalom gigante a Rossland dietro al connazionale Herbert Huber e la prima vittoria il 12 gennaio 1969 a Wengen in slalom speciale: in quella stagione 1968-1969 fu 3º nella classifica generale e 2º in quella di slalom gigante, superato dal vincitore Karl Schranz di 9 punti. Partecipò agli XI Giochi olimpici invernali di Sapporo 1972, sua unica presenza olimpica, giungendo 31º nella discesa libera, 8º nello slalom gigante e non completando lo slalom speciale.
In Coppa del Mondo conquistò l'ultima vittoria il 10 dicembre 1972 a Val-d'Isère in discesa libera, salì per l'ultima volta sul podio il 13 gennaio 1973 classificandosi 3º nella medesima specialità a Grindelwald, alle spalle degli svizzeri Bernhard Russi e Roland Collombin, e ottenne l'ultimo piazzamento il 19 gennaio 1975 a Kitzbühel in combinata (8º); gli ultimi risultati della sua attività agonistica furono la medaglia d'oro nella combinata e quelle di bronzo nella discesa libera e nello slalom gigante vinte ai Campionati austriaci 1975[1][2]. Morì il 20 settembre 2018 in un incidente alpinistico sullo Scheichenspitze presso la natia Ramsau am Dachstein[2][3]; anche suo nipote Luis è uno sciatore alpino[4].
Data | Località | Paese | Specialità |
---|---|---|---|
12 gennaio 1969 | Wengen | ![]() |
SL |
16 febbraio 1969 | Kranjska Gora | ![]() |
GS |
1º marzo 1969 | Squaw Valley | ![]() |
GS |
10 dicembre 1972 | Val-d'Isère | ![]() |
DH |
Legenda:
DH = discesa libera
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale