Rhizanthella | |
---|---|
Rhizanthella gardneri | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Orchidoideae |
Tribù | Diurideae |
Sottotribù | Rhizanthellinae R.S.Rogers, 1928 |
Genere | Rhizanthella R.S.Rogers, 1928 |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Liliidae |
Ordine | Orchidales |
Famiglia | Orchidaceae |
Sottofamiglia | Orchidoideae |
Tribù | Diurideae |
Sottotribù | Rhizanthellinae |
Genere | Rhizanthella |
Specie | |
Rhizanthella R.S.Rogers, 1928 è un genere di piante della famiglia delle Orchidacee, endemico dell'Australia[1]. È l'unico genere della sottotribù Rhizanthellinae (sottofamiglia Orchidoideae, tribù Diurideae)[2].
Le orchidee del genere Rhizanthella sono per lo più erbe sotterranee, perenni, simpodiali e micotrofe, con fusti sotterranei carnosi che producono nuovi germogli ai nodi, dove si trovano catafilli incolori simili a foglie. Non ci sono radici e i nuovi tuberi si formano all'estremità dei fusti corti. Le foglie sono ridotte a strutture simili a squame, prive di clorofilla, che premono contro i fusti e li inguainano.[3]
Controllo di autorità | J9U (EN, HE) 987007551098305171 |
---|