Il Riviera International Film Festival (RIFF)[1] è un festival internazionale del cinema dedicato ai registi under 35 che si tiene ogni anno a Sestri Levante. Dall'edizione 2018, è presente una sezione interamente dedicata ai documentari[2].
Il RIFF è un festival cinematografico nato nel 2017 dalla passione per il cinema e per la Liguria del produttore di Los AngelesStefano Gallini-Durante, fondatore e presidente dell'appuntamento, e del direttore esecutivo e co-fondatore Vito D’Onghia. Nell'edizione 2018 il Riviera International Film Festival si è allargato a Portofino, con l'obiettivo di raggiungere altre città della Riviera ligure nelle prossime edizioni[3]. Il Riviera International Film Festival si propone di portare nella Riviera ligure di Levante un festival internazionale del cinema caratterizzato da un format innovativo, che coniughi la domanda crescente di formazione sulle tecniche cinematografiche, insieme all'opportunità di dare uno spazio qualificato ai giovani registi under 35 del cinema indipendente.
Il RIFF affianca, alle proiezioni di film e documentari, panel, conferenze, incontri, laboratori e masterclass di professionisti di livello mondiale.
L'edizione 2019 si è svolta dal 7 al 12 maggio 2019, tra Sestri Levante e altre località del Tigullio. Inoltre, il disegnatore di TexStefano Biglia ha collaborato alla creazione dell'immagine del RIFF2019[6].
L'edizione 2021 si è svolta in parte online e in parte dal vivo dal 20 al 30 maggio 2021. Il fotografo Rohn Meijer, che ha catturato top model come Linda Evangelista e Claudia Schiffer, ha ideato la locandina del festival. Gli spettatori hanno potuto vedere i film della manifestazione sulla piattaforma online Mymovies, oppure in sala, come nel caso dei documentari che erano contemporaneamente nei cinema di Sestri Levante, sede del festival. La manifestazione dal vivo ha ospitato 6 masterclass: Sinergia tra emozioni, musica e immagini tenuta da Mokadelic, autori della colonna sonora di Gomorra - La serie e L'immortale insieme a Flippermusic, uno dei maggiori editori e produttori musicali italiani; Il lavoro del produttore, un viaggio attraverso il mondo della produzione in Italia, dalla pubblicità alle serie tv e al cinema in cui la produttrice della serie Made in Italy, Ada Bonvini, ha spiegato nel dettaglio il suo lavoro; Documentari e film, strumenti per migliorare il mondo tenuta da Andrea Crosta, ambientalista e parte di Earth League International, l'intelligence per la salvaguardia dell'ambiente; La regia nell'epoca della sua riproducibilità in streaming tenuta dal regista Carlo Carlei; Sceneggiatura e regia, la storia nel cinema oggi e nel passato tenuta da Kenneth Lonergan, il regista e sceneggiatore del film Premio OscarManchester by the sea e Le grandi produzioni cinematografiche americane tenuta da Eric Kopeloff, produttore, tra gli altri, del film di Oliver Stone, Snowden.