La romanizzazione Yale del cantonese fu sviluppata dallo studioso di Yale Gerard P. Kok per il libro di testo suo e di Parker Po-fei Huang Speak Cantonese, inizialmente diffuso a fogli mobili nel 1952[1] ma successivamente pubblicato nel 1958.[2]
A differenza della romanizzazione Yale del mandarino, è ancora ampiamente utilizzata nei libri e nei dizionari, soprattutto per gli studenti stranieri di cantonese. Condivide alcune somiglianze con Hanyu Pinyin in quanto le consonanti sorde e non aspirate sono rappresentate da lettere tradizionalmente usate in inglese e nella maggior parte delle altre lingue europee per rappresentare i suoni sonori. Ad esempio, [p] è rappresentato come b nella romanizzazione Yale, mentre la sua controparte aspirata, [pʰ], è rappresentata come p.[3] Agli studenti che frequentano il Centro di lingua cinese New-Asia Yale-in-China dell'Università cinese di Hong Kong, il cantonese viene insegnato utilizzando la romanizzazione Yale.
Alcuni appassionati utilizzano la romanizzazione Yale per esplorare la scrittura cantonese come lingua alfabetica.
b
[p] 巴 |
p
[pʰ] 怕 |
m
[m] 媽 |
f
[f] 花 |
|
d
[t] 打 |
t
[tʰ] 他 |
n
[n] 那 |
l
[l] 啦 | |
g
[k] 家 |
k
[kʰ] 卡 |
ng
[ŋ] 牙 |
h
[h] 蝦 |
|
gw
[kʷ] 瓜 |
kw
[kʷʰ] 誇 |
w
[w] 蛙 | ||
j
[ts] 渣 |
ch
[tsʰ] 叉 |
s
[s] 沙 |
y
[j] 也 |
a
[aː] 沙 |
aai
[aːi̯] 晒 |
aau
[aːu̯] 筲 |
aam
[aːm] 三 |
aan
[aːn] 山 |
aang
[aːŋ] 省 |
aap
[aːp̚] 圾 |
aat
[aːt̚] 殺 |
aak
[aːk̚] 客 |
ai
[ɐi̯] 西 |
au
[ɐu̯] 收 |
am
[ɐm] 心 |
an
[ɐn] 新 |
ang
[ɐŋ] 生 |
ap
[ɐp̚] 十 |
at
[ɐt̚] 失 |
ak
[ɐk̚] 塞 | |
e
[ɛː] 些 |
ei
[ei̯] 四 |
eng
[ɛːŋ] 聲 |
ek
[ɛːk̚] 石 | |||||
i
[iː] 司 |
iu
[iːu̯] 消 |
im
[iːm] 閃 |
in
[iːn] 先 |
ing
[ɪŋ] 星 |
ip
[iːp̚] 攝 |
it
[iːt̚] 舌 |
ik
[ɪk̚] 色 | |
o
[ɔː] 蔬 |
oi
[ɔːy̯] 鰓 |
ou
[ou̯] 酥 |
on
[ɔːn] 看 |
ong
[ɔːŋ] 康 |
ot
[ɔːt̚] 割 |
ok
[ɔːk̚] 各 | ||
u
[uː] 夫 |
ui
[uːy̯] 灰 |
un
[uːn] 寬 |
ung
[ʊŋ] 風 |
ut
[uːt̚] 闊 |
uk
[ʊk̚] 福 | |||
eu
[œː] 靴 |
eui
[ɵy̯] 去 |
eun
[ɵn] 信 |
eung
[œːŋ] 上 |
eut
[ɵt̚] 摔 |
euk
[œːk̚] 削 | |||
yu
[yː] 書 |
yun
[yːn] 孫 |
yut
[yːt̚] 雪 |
||||||
m
[m̩] 唔 |
ng
[ŋ̩] 吳 |
Il cantonese moderno ha fino a sette toni fonemici. Il cantonese Yale rappresenta questi toni utilizzando una combinazione di segni diacritici e della lettera h.[4][5] La linguistica cinese tradizionale tratta i toni delle sillabe che terminano con una consonante occlusiva come "toni entranti" separati. Il cantonese Yale segue le convenzioni linguistiche moderne nel trattarli rispettivamente come i toni alto piatto, medio piatto e basso piatto.
N° | Descrizione | Numeri e toni IPA & Chao |
Rappresentazione Yale | ||
---|---|---|---|---|---|
1 | alto piatto | ˥ 55 | sī | sīn | sīk |
alto calante | ˥˨ 52 | sì | sìn | ||
2 | medio crescente | ˧˥ 35 | sí | sín | |
3 | medio piatto | ˧ 33 | si | sin | sik |
4 | basso calante | ˨˩ 21 | sìh | sìhn | |
5 | basso crescente | ˨˧ 23 | síh | síhn | |
6 | basso piatto | ˨ 22 | sih | sihn | sihk |
Tradizionale | Semplificato | Romanizzazione |
---|---|---|
廣州話 | 广州话 | gwóng jàu wá |
粵語 | 粤语 | yuht yúh |
你好 | néih hóu |
Esempio di trascrizione di una delle Trecento poesie Tang di Meng Haoran:
春曉
孟浩然 |
chèun híu
maahng houh yìhn |
---|---|
春眠不覺曉, | chèun mìhn bāt gok híu, |
處處聞啼鳥。 | chyu chyu màhn tàih níuh. |
夜來風雨聲, | yeh lòih fùng yúh sìng, |
花落知多少? | fà lohk jì dò síu? |