Rottura aortica | |
---|---|
![]() | |
Malattia rara | |
Specialità | Chirurgia vascolare, cardiologia, medicina d'emergenza |
Eziologia | Rottura di aneurisma aortico, trauma |
Sede colpita | Ventricolo sinistro del cuore |
Mortalità mondiale | Fino al 90% dei casi |
Incidenza mondiale | 4% circa |
Classificazione e risorse esterne (EN) | |
ICD-9-CM | 441.1 |
OMIM | 613780 |
MeSH | D001019 |
eMedicine | 416939 |
La rottura aortica è la rottura o il danneggiamento dell'aorta, l'arteria più grande del corpo. La rottura aortica è una condizione rara, estremamente pericolosa. La causa più comune è un aneurisma aortico addominale che si è rotto spontaneamente. La rottura aortica è distinta dalla dissezione aortica, che è uno strappo attraverso la parete interna dell'aorta che può bloccare il flusso di sangue attraverso l'aorta al cuore o agli organi addominali.
Una rottura aortica può essere classificata in base alla sua causa in uno dei seguenti tipi principali:
La causa più comune della rottura aortica è la rottura di un aneurisma aortico. Altre cause includono traumi e cause iatrogene correlate alla procedura.
La parete dell'aorta è una struttura elastica che richiede integrità. La rottura è il risultato di una perdita di resistenza della parete fino al punto in cui la pressione sistemica è maggiore della resistenza della parete o dalla distruzione esterna della parete dell'aorta, per un tumore o per mezzi traumatici. Il sanguinamento può essere retroperitoneale o intraperitoneale,[2] oppure la rottura può creare una fistola tra l'aorta e la vena cava inferiore o una fistola tra l'aorta e l'intestino.
La condizione è spesso sospettata in pazienti vicini alla morte con trauma addominale o con fattori di rischio rilevanti. La diagnosi può essere confermata da ecografia o tomografia computerizzata a raggi X (CT).
La prevenzione della rottura aortica inizia con lo screening per la malattia dell'aorta. Se indicato, il trattamento con EVAR[3] o la riparazione a cielo aperto[4] dell'aorta malata può limitare il rischio di rottura aortica.
Le rotture aortiche possono essere riparate chirurgicamente mediante chirurgia aortica a cielo aperto o utilizzando la terapia endovascolare (EVAR), indipendentemente dalla causa, proprio come vengono riparati gli aneurismi aortici non rotti. È possibile posizionare un palloncino per l'occlusione aortica per stabilizzare il paziente e prevenire ulteriori perdite di sangue prima dell'induzione dell'anestesia.
Una rottura aortica è un’emergenza medica catastrofica. Le persone raramente sopravvivono a un simile infortunio. La mortalità per rottura aortica arriva fino al 90%. Il 65-75% dei pazienti muore prima di arrivare in ospedale e fino al 90% muore prima di raggiungere la sala operatoria.[5]