Romice testa di bue | |
---|---|
Rumex bucephalophorus | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Eudicotiledoni |
(clade) | Eudicotiledoni centrali |
(clade) | Superasteridi |
Ordine | Caryophyllales |
Famiglia | Polygonaceae |
Sottofamiglia | Polygonoideae |
Tribù | Rumiceae |
Genere | Rumex |
Specie | R. bucephalophorus |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Magnoliopsida |
Sottoclasse | Caryophyllidae |
Superordine | Polygonanae |
Ordine | Polygonales |
Famiglia | Polygonaceae |
Genere | Rumex |
Specie | R. bucephalophorus |
Nomenclatura binomiale | |
Rumex bucephalophorus L. | |
Nomi comuni | |
Romice testa di bue |
Il romice testa di bue (Rumex bucephalophorus L.) è una pianta annuale appartenente alla famiglia delle Poligonacee[1].
È una pianta erbacea con fusto eretto che può raggiungere i 30 cm di altezza. Le foglie, presenti in autunno e in inverno, sono di due tipi: quelle basali sono lanceolate od ovate e lunghe circa 3 cm; quelle cauline sono lineari e più corte. I fiori, non vistosi, sono portati al termine di infiorescenze racemose, riuniti in gruppi di 2-3; il periodo di fioritura va da febbraio a maggio. Il frutto è un diclesio.
La pianta è diffusa in tutto il bacino del Mediterraneo e in Macaronesia[1]. In Italia è possibile trovarla nelle regioni meridionali e centrali, oltre che nelle isole, sui terreni sabbiosi degli habitat costieri.