Ruth Is Stranger Than Richard album in studio | |
---|---|
Artista | Robert Wyatt |
Pubblicazione | maggio 1975 |
Durata | 39:31 |
Dischi | 1 |
Tracce | 9 |
Genere | Rock progressivo[1] Art rock[1] Fusion |
Etichetta | Virgin Records (V 2034) |
Produttore | Nick Mason Robert Wyatt |
Registrazione | al Manor Studio tra l′ottobre 1974 ed il marzo 1975, Sonia registrata agli studi della CBS |
Note | Ingegneri del suono Richard Palmer e Steve Cox |
Robert Wyatt - cronologia | |
Ruth Is Stranger Than Richard è il terzo disco da solista del cantante e strumentista britannico Robert Wyatt, pubblicato nel 1975 dalla Virgin Records.
L'edizione inglese del 1975 su Virgin Records indica lato tre e lato quattro e disco due ma il disco è un singolo 33 giri.
La maggior parte dei brani dell′album consiste negli arrangiamenti, adattamenti ed aggiunta di alcuni testi che Wyatt esegue sulla musica composta da artisti presenti nella formazione. Un′operazione simile era stata fatta dall′artista nell′esecuzione di Little Red Record dei Matching Mole, quando si era astenuto dalla composizione dei brani.
La formazione comprende Wyatt alla voce e alle tastiere, Phil Manzanera alla chitarra, Fred Frith al piano, Mongezi Feza alla tromba, il suo ex compagno nei Matching Mole Bill MacCormick e John Greaves degli Henry Cow al basso, l′ex batterista dei Gong Laurie Allan, i sassofonisti George Khan e Gary Windo, ed il sintetizzatore e la chitarra di Brian Eno.[1] Il titolo dell'album è un gioco di parole con la frase "Truth Is Stranger Than Fiction" (La verità è più strana della fantasia).
Ruth Is Stranger Than Richard viene registrato in un momento di difficoltà economica di Wyatt e, dati gli alti costi di affitto della sala d′incisione, viene registrato abbastanza in fretta. Il risultato è discreto ma lontano dal livello del precedente Rock Bottom, e lo stesso Wyatt in seguito dichiarerà di non essere del tutto soddisfatto dell′album.[2] L′idea originale era di registrare in trio con Gary Windo e Mongezi Feza, ma la mancanza di fondi non gliel'ha permesso.[2]
Malgrado sia meno articolato del precedente, il disco conserva buoni spunti di jazz, come nel brano Sonia di Feza e negli originali duetti dei brani di Frith. Di rilievo il contributo del sax e del clarinetto jazz di Windo.
L'album viene prodotto da Wyatt e da Nick Mason dei Pink Floyd, inciso nel Manor Studio della Virgin Records tra l'ottobre del 1974 ed il marzo del 1975, a parte Sonia che viene registrata negli studi di Londra della CBS, e pubblicato dalla stessa Virgin (V 2034) nel maggio del 1975. Il primo CD viene pubblicato, ancora dalla Virgin (CDV 2034), nel 1989. Ingegneri del suono sono Richard Palmer e Steve Cox. Il bizzarro disegno di copertina è come sempre opera della moglie di Wyatt, Alfreda Benge.
La realizzazione dell'album capita in un momento in cui la vena compositiva di Wyatt si era appannata.[4] Nello stesso periodo Wyatt aveva inciso il singolo Yesterday Man, che non era stato pubblicato dalla Virgin, il cui boss Richard Branson l'aveva trovato troppo triste. Wyatt aveva quindi pagato inutilmente l'incisione e per questo motivo ruppe il contratto che lo legava alla Virgin, che nel periodo successivo gli vietò di incidere con altre case. Sarebbe tornato a pubblicare solo qualche anno più tardi con la Rough Trade Records.[5]