Sanango racemosum

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Sanango racemosum
Immagine di Sanango racemosum mancante
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superasteridi
(clade)Asteridi
(clade)Euasteridi I
OrdineLamiales
FamigliaGesneriaceae
SottofamigliaSanangoideae
Anton Weber, John Littner Clark & Michael Möller, 2013
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
SottoregnoTracheobionta
SuperdivisioneSpermatophyta
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseAsteridae
OrdineScrophulariales
FamigliaScrophulariaceae
GenereSanango
Bunting & Duke, 1961
SpecieS. racemosum
Nomenclatura binomiale
Sanango racemosum
(Ruiz & Pav. ) Barringer, 1986

Sanango racemosum (Ruiz & Pav. ) Barringer, 1986 è una pianta angiosperma dicotiledone appartenente alla famiglia Gesneriaceae. È l'unica specie del genere Sanango Bunting & Duke, 1961 e della sottofamiglia Sanangoideae Anton Weber, John Littner Clark & Michael Möller, 2013.[1][2]

Il nome generico è la corruzione di una parola quechua indiana ("sanangu") usata anche per altre piante.[3] L'epiteto specifico ("racemosum") indica una infiorescenza di tipo racemoso.[4][5]

Il nome scientifico della specie è stato definito dai botanici Hipólito Ruiz López (1754-1816), farmacista e botanico spagnolo, e José Antonio Pavon (1754-1844), botanico spagnolo che si interessò alla flora del Perù e del Cile, perfezionato in seguito dal botanico contemporaneo Kerry A. Barringer (1954-) nella pubblicazione "Phytologia; Designed to Expedite Botanical Publication. New York - 59: 363" del 1986.[6] Il nome scientifico del genere è stato definito dai botanici George Sydney Bunting (1927-) e James A. Duke (1929-) nella pubblicazione "Annals of the Missouri Botanical Garden. St. Louis, Missouri - 48: 270"[7][8] del 1961. Il nome scientifico della sottofamiglia è stato definito dai botanici Anton Weber (1947-), John Littner Clark (1969-) e Michael Möller nella pubblicazione "Selbyana - 31(2): 83" del 2013.[9]

  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:
* K (5), [C (2 + 3), A (2 + 2 + 1)], G (2), supero/infero, capsula/bacca.[11]
  • Il calice, gamosepalo (i sepali sono connati solamente alla base, e quindi sono più o meno liberi), è composto da 5 denti strettamente triangolari più o meno uguali.
  • La corolla, gamopetala, è composta da 5 petali connati con forme allungate; la base della corolla è tubulare con il tubo lievemente incurvato e rigonfio nelle parti basse. I lembi apicali sono subregolari con i lobi terminali arrotondati. I boccioli si presentano a spirale.
  • L'androceo è formato da 4 stami didinami e adnati alla base della corolla. I filamenti sono dilatati. È presente un piccolo staminoide. Le antere sono subglobose, rivolte all'indietro e fissate al centro. Le teche sono confluenti. La deiscenza avviene lungo una fessura la cui linea ricorda un ferro di cavallo. Il nettario ha delle forme a cupola ed è alto quasi come l'ovario. In genere gli stami sono inclusi nella corolla (non sporgenti).
  • Il gineceo ha un ovario supero (o anche semi-infero), bicarpellare diviso in quattro parti; nella parte superiore è incompletamente diviso, mentre è completamente diviso nella parte inferiore con una placentazione assile. Lo stilo è unico, molto corto, con stigma capitato-bilobato (i lobi lateralmente sono uniti allo stilo e sporgono verso il basso).
  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama).[12]
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi cadendo (dopo aver eventualmente percorso alcuni metri a causa del vento - dispersione anemocora) a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).[13]

Distribuzione e habitat

[modifica | modifica wikitesto]

Questa pianta è distribuita dall'Ecuador alla Bolivia e Venezuela; ma principalmente Perù.[1] L'habitat tipico per questa pianta sono le foreste tra i 300 e 750 m s.l.m..[3]

La famiglia di appartenenza di questa tribù (Gesneriaceae) comprende da 140 a 150 generi con 3500 specie (precisamente 147 generi e circa 3460 specie[1]) distribuite soprattutto nell'area tropicale e subtropicale tra il Vecchio e Nuovo Mondo[10]. Altre pubblicazioni indicano in 126 generi e 2850 specie la consistenza della famiglia.[11][14] Secondo le ultime ricerche di tipo filogenetico la famiglia è suddivisa in tre (o quattro, secondo i vari botanici) sottofamiglie. La specie di questa voce è assegnata alla sottofamiglia Sanangoideae.[1]

La posizione tassonomica di S. racemosum in precedenza era relativa alla famiglia Scrophulariaceae (prima ancora era descritta all'interno delle Loganiaceae e delle Buddlejaceae). Analisi molecolari del DNA hanno in seguito confermato una posizione di "gruppo fratello" rispetto all'intera famiglia delle Gesneriaceae e quindi si trova in posizione "basale" della stessa (in particolare Sanangoideae è "gruppo fratello" di Gesnerioideae + Didymocarpoideae). Una eventuale associazione con la famiglia Gesnerioideae è suggerita dalla presenza comune di metaboliti secondari.[1][10]

Il numero cromosomico per S. racemosum è: 2n = 32.[3]

L'entità di questa voce ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[2]

  • Gomara racemosa Ruiz & Pav.
  • Gomaranthus racemosus (Ruíz & Pav.) Rauschert
  • Russelia racemosa (Ruiz & Pav.) Wettst.
  • Sanango durum Bunting & Duke

Sinonimi per il genere:[3]

  • Gomara Ruiz & Pav. (1794), non Adans. (1763)
  • Gomaria Spreng. (1831)
  • Gomaranthus S.Rauschert (1982)
  1. ^ a b c d e f Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 9 novembre 2015.
  2. ^ a b Sanango racemosum, su The Plant List. URL consultato il 9 novembre 2015.
  3. ^ a b c d e Sanango, su genera-gesneriaceae.at. URL consultato il 9 novembre 2015.
  4. ^ David Gledhill 2008, pag. 325.
  5. ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 9 novembre 2015.
  6. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 9 novembre 2015.
  7. ^ BHL - Biodiversity Heritage Library, su biodiversitylibrary.org. URL consultato il 9 novembre 2015.
  8. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 9 novembre 2015.
  9. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 9 novembre 2015.
  10. ^ a b c Kadereit 2004, pag. 149.
  11. ^ a b c Judd 2007, pag. 492.
  12. ^ Kadereit 2004, pag. 81.
  13. ^ Kadereit 2004, pag. 86.
  14. ^ Strasburger 2007, pag. 850.
  • Kadereit J.W, The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VII. Lamiales., Berlin, Heidelberg, 2004, p. 63.
  • Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, ISBN 978-88-299-1824-9.
  • 1996 Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole.
  • Strasburger E, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
  • David Gledhill, The name of plants (PDF), Cambridge, Cambridge University Press, 2008. URL consultato il 10 novembre 2015 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  • J.F. Smith, Tribal relationships within Gesneriaceae: A cladistic analysis of morphological data., in Syst. Bot., n. 21, p. 497-513.
  • Prof. Dr. Anton Weber, GESNERIACEAE A Scientific Perspective, in Institute of Botany University of Vienna.

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]