Scilla maggiore | |
---|---|
Scilla peruviana | |
Classificazione APG IV | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
(clade) | Angiosperme |
(clade) | Mesangiosperme |
(clade) | Monocotiledoni |
Ordine | Asparagales |
Famiglia | Asparagaceae |
Sottofamiglia | Scilloideae |
Genere | Scilla |
Specie | S. peruviana |
Classificazione Cronquist | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Plantae |
Sottoregno | Tracheobionta |
Superdivisione | Spermatophyta |
Divisione | Magnoliophyta |
Classe | Liliopsida |
Sottoclasse | Liliidae |
Ordine | Liliales |
Famiglia | Liliaceae |
Genere | Scilla |
Specie | S. peruviana |
Nomenclatura binomiale | |
Scilla peruviana L. | |
Sinonimi | |
Scilla cupanii |
La scilla maggiore (Scilla peruviana L.) è una pianta della famiglia delle Asparagacee[1] (sottofamiglia Scilloideae[2]), diffusa nel bacino del Mediterraneo.
È una geofita bulbosa alta 20–30 cm, con foglie nastriformi lanceolate, larghe 1–2 cm, dal bordo cigliato.
I fiori presentano 5 tepali di un delicato colore celeste e sono riuniti in una infiorescenza racemosa. Fiorisce in aprile-maggio.
La specie è diffusa nel bacino del Mediterraneo (penisola Iberica, Italia e Nord Africa).[1]
In Italia cresce spontanea in Sicilia, Calabria, Puglia e Sardegna e toscana.[3]
Cresce nelle boscaglie e sui pendii aridi, ad una altitudine compresa tra 400 e 800 m.