Scuderia Centro Sud

Scuderia Centro Sud
SedeItalia (bandiera) Italia
Modena
Categorie
Formula 1
Dati generali
Anni di attivitàdal 1956 al 1965
FondatoreItalia (bandiera) Mimmo Dei
DirettoreItalia (bandiera) Mimmo Dei
Formula 1
Anni partecipazioneDal 1956 al 1965
Miglior risultato-
Gare disputate47
Vittorie0
Aggiornamento: definitivo

La Scuderia Centro Sud è stata una squadra italiana privata di Formula 1 fondata e diretta da Mimmo Dei.[1]

Esperienza in Formula 1

[modifica | modifica wikitesto]

Ha partecipato in tutto a 49 gare valide per il campionato mondiale di Formula 1 dal 1956 al 1965, collezionando 24 punti e utilizzando vetture di Maserati, Cooper e BRM. Inoltre la scuderia italiana fece debuttare Maria Teresa de Filippis, la prima pilota donna ad aver preso parte a un Gran Premio di Formula 1.

La Cooper della Scuderia Centro Sud

Altri piloti noti che hanno corso per il team sono Lorenzo Bandini, Piero Drogo, Mennato Boffa, Masten Gregory, Luigi Villoresi, Giancarlo Baghetti, Wolfgang von Trips e il barone siciliano Nicola Musmeci. Anche il pilota Lodovico Scarfiotti ha corso per questa scuderia.

Anno Vettura Motore Gomme Piloti Punti Pos.
1956 Maserati 250F
Ferrari 500
Maserati 250F1 2.5 L6
Ferrari 500 2.5 L4
P Monaco (bandiera)Chiron NQ
Italia (bandiera)Villoresi 5
Stati Uniti (bandiera)Schell Rit
Svizzera (bandiera)De Graffenried 7
Italia (bandiera)Scarlatti Rit


Anno Vettura Motore Gomme Piloti Punti Pos.
1957 Maserati 250F
Ferrari 500
Maserati 250F1 2.5 L6
Ferrari 500 2.5 L4
P Stati Uniti (bandiera) Schell 4
Svezia (bandiera) Bonnier 7 Rit Rit
Stati Uniti (bandiera) Gregory 3 8 8
Stati Uniti (bandiera) Simon NQ
Germania (bandiera) Herrmann Rit
Argentina (bandiera) De Tomaso 9


Anno Vettura Motore Gomme Piloti Punti Pos.
1958 Maserati 250F Maserati 250F1 2.5 L6 P Svezia (bandiera) Bonnier WD Rit
Italia (bandiera) Gerini NQ 9 Rit Rit 12
Francia (bandiera) Trintignant 7
Stati Uniti (bandiera) Gregory Rit
Germania (bandiera) Seidel Rit Rit
Stati Uniti (bandiera) Shelby Rit 9 Rit
Stati Uniti (bandiera) Ruttman 10 NP
Germania (bandiera) Herrmann Rit
Regno Unito (bandiera) Allison Rit
Italia (bandiera) De Filippis Rit


Anno Vettura Motore Gomme Piloti Punti Pos.
1959 Cooper T51
Maserati 250F
Maserati 250S 2.5 L4
Maserati 250F1 2.5 L6
D Regno Unito (bandiera) Burgess Rit Rit 6 14
Regno Unito (bandiera) Davis Rit 11
Germania (bandiera) Herrmann Rit
Portogallo (bandiera) Cabral 10
Uruguay (bandiera) Bayardo NQ
Brasile (bandiera) D'Orey 10 Rit


Anno Vettura Motore Gomme Piloti Punti Pos.
1960 Cooper T51 Maserati 250S 2.5 L4 D Argentina (bandiera) Bonomi 11
Argentina (bandiera) Menditeguy 4
Stati Uniti (bandiera) Gregory NQ NP 9 14 Rit
Regno Unito (bandiera) Burgess NQ 10 Rit Rit
Francia (bandiera) Trintignant Rit Rit Rit 15
Portogallo (bandiera) Cabral Rit
Stati Uniti (bandiera) Thiele Rit
Germania (bandiera) Von Trips 9


Anno Vettura Motore Gomme Piloti Punti Pos.
1961 Cooper T53
Cooper T51
Maserati 6-1500 1.5 L4 D Italia (bandiera) Bandini Rit 12 Rit 8
Italia (bandiera) Natili Rit NP


Anno Vettura Motore Gomme Piloti Punti Pos.
1963 BRM P57
Cooper T60
Cooper T53
BRM P56 1.5 V8
Climax FWMV 1.5 V8
Maserati 6-1500 1.5 L4
D Italia (bandiera) Bandini 10 5 Rit
Francia (bandiera) Trintignant 9
Messico (bandiera) Solana 11
Portogallo (bandiera) Cabral Rit NQ
Italia (bandiera) Brambilla NQ


Anno Vettura Motore Gomme Piloti Punti Pos.
1964 BRM P57 BRM P56 1.5 V8 D Sudafrica (bandiera) Maggs WD NP NP Rit 6 4 WD
Italia (bandiera) Baghetti WD 10 8 12 Rit 7 8


Anno Vettura Motore Gomme Piloti Punti Pos.
1965 BRM P57 BRM P56 1.5 V8 D Belgio (bandiera) Bianchi 12
Belgio (bandiera) Mairesse WD
Stati Uniti (bandiera) Gregory Rit 12 8 Rit
Italia (bandiera) Bussinello NQ 13
Italia (bandiera) Bassi Rit
  1. ^ Dei ex Machina. La storia della Scuderia Centro-Sud. La mia autobiografia, su aisastoryauto.it. URL consultato l'8 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 luglio 2014).
  • Mimmo Dei, Dei ex Machina. La storia della Scuderia Centro-Sud. La mia autobiografia, Milano, Fucina Editore, 2008.

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1