Scuola di geni | |
---|---|
Titolo originale | Real Genius |
Lingua originale | inglese |
Paese di produzione | Stati Uniti d'America |
Anno | 1985 |
Durata | 108 min e 104 min |
Rapporto | 2,35:1 |
Genere | commedia, fantascienza |
Regia | Martha Coolidge |
Soggetto | Neal Israel, Pat Proft |
Sceneggiatura | Neal Israel, Pat Proft, Peter Torokvei |
Produttore | Brian Grazer |
Produttore esecutivo | Robert Daley |
Casa di produzione | Delphi III Productions |
Fotografia | Vilmos Zsigmond
Roxanne Jones, C. Darin Knight, Carl Lewis, John T. Reitz, John Roesch, Gregg Rudloff, John Vigran, Paul C. Warschilka, Marshall Winn |
Montaggio | Richard Chew |
Effetti speciali | Phil Cory, Raymond Klein, Mike Reedy, Robert Rowan, Ray Svedin, Thomas R. Ward, Jerry D. Williams, Hans Metz |
Musiche | Thomas Newman |
Scenografia | Josan F. Russo |
Costumi | Marla Denise Schlom |
Trucco | Zoltan Elek, Edie Panda |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Scuola di geni (Real Genius) è un film commedia del 1985, diretto da Martha Coolidge e interpretato da un giovane Val Kilmer.
Il quindicenne Mitch Taylor viene ammesso in una scuola speciale, frequentata da studenti geniali. L'impatto con la nuova scuola non è dei migliori, in quanto viene subito preso di mira da uno degli assistenti del suo professore; ben presto però, grazie all'estroverso compagno di stanza, Chris Knight, riesce ad ambientarsi, sviluppando nuove amicizie, tra cui l'iperattiva Jordan Cochran e lo strano Lazlo Hollyfeld, che sembra vivere dentro l'armadio di Mitch e Chris. Inoltre grazie alla sua preparazione, il progetto del suo gruppo di studio fa passi da gigante. Nel finale, il gruppo di amici, grazie alla loro genialità, riescono a vendicarsi dei soprusi subiti e far fallire i piani del loro professore.
Le riprese sono state fatte tutte nello stato della California, principalmente nel Crystal Springs Ranch di Canyon Country.