Septentrinna bicalcarata | |
---|---|
![]() | |
Classificazione scientifica | |
Dominio | Eukaryota |
Regno | Animalia |
Sottoregno | Eumetazoa |
Superphylum | Protostomia |
Phylum | Arthropoda |
Subphylum | Chelicerata |
Classe | Arachnida |
Ordine | Araneae |
Sottordine | Araneomorphae |
Superfamiglia | Corinnoidea |
Famiglia | Corinnidae |
Sottofamiglia | Corinninae |
Genere | Septentrinna |
Specie | S. bicalcarata |
Nomenclatura binomiale | |
Septentrinna bicalcarata (Simon, 1896) | |
Sinonimi | |
Corinna bicalcarata |
Septentrinna bicalcarata (Simon, 1896) è un ragno appartenente alla famiglia Corinnidae.
Questo ragno è mirmecofilo, cioè vive in associazione con le formiche; in particolare è stato rinvenuto, nei pressi dei nidi e anche presso la superficie dei tumuli di alcune specie del genere Pogonomyrmex (Mayr, 1868)[1].
La specie è stata reperita in alcune località degli USA e del Messico[2].
La denominazione Corinna bacalcarata presente nel citato studio della Cushing è da intendersi un refuso per Corinna bicalcarata, sinonimo della specie[1].
Al 2012 non sono note sottospecie e non sono stati esaminati nuovi esemplari dal 2000.[2]