Shimabara (嶋原?) era il principale quartiere autorizzato di piacere e divertimento a Kyoto, nel Giappone del periodo Tokugawa.[1]
Nei primi anni del XVII secolo, sotto lo shogunato Tokugawa vennero istituiti nelle principali città del paese quartieri dedicati ai piaceri e divertimenti: a Edo nacque lo Yoshiwara[1], ad Osaka lo Shinmachi[1] ed a Nagasaki il Maruyama.[2] Quello di Shimabara era il principale di Kyoto e sostituì nel 1640 quello precedente che sorgeva poco a nord del Nishi Hongan-ji, istituito alla fine del XVI secolo da Toyotomi Hideyoshi.[3] Il nome del quartiere, originariamente chiamato "Nishishinyashiki", prese il nome o dalla rivolta di Shimabara o dal castello di Shimabara.[3]
Originariamente circondato da una cinta muraria[3], oltre ai bordelli, il quartiere aveva teatri, case da tè e ageya (case di assegnazione) dove i clienti di alto rango invitavano le cortigiane.[1] Nel quartiere erano inoltre presenti veri e propri sexy shop che vendevano articoli di vario tipo come dildo, vagine artificiali, anelli fallici, unguenti e pozioni afrodisiache.[4] La catena di negozi più importante dell'epoca era Yotsumeya, che aveva negozi, oltre che a Shimabara, anche nei similari quartieri di Edo e Osaka.[4]
Nel 1656 venne pubblicata quella che risulta la prima guida ai bordelli ed alle prostitute dello Shimabara, il Ne-monogatari, genere letterario che poi si diffonderà anche agli altri quartieri a luci rosse.[4]
Nel periodo Edo (1603-1868), i lavori che le donne potevano svolgere per guadagnarsi da vivere erano molto limitati, e mestieri come l'amante o prostituta a Shimabara erano considerati una valida opzione.[1] Nei grandi stabilimenti era possibile passare da kamuro (assistente) a shinzō (apprendista) e poi a oiran (la cortigiana di rango più alto).[1] All'età di 27 anni, nel tradizionale conteggio degli anni kazoedoshi (nel quale si considera che le persone abbiano un anno alla nascita ed a cui si aggiunge un anno ogni capodanno) le donne raggiungevano la fine del loro servizio e, nel caso delle cortigiane di alto rango, potevano guadagnare la loro libertà come moglie o amante di un ricco samurai o mercante.[1] Le oiran più famose erano vere e proprie celebrità ed i loro ritratti erano molto ricercati dai clienti e collezionisti.[1]
Le danze di sala del Kamigata, come era definita all'epoca l'area di Osaka e Kyoto, chiamate Kamigata-mai, diedero origine ad un'orchestica concepita anche per le donne, prendendo spunto dalle danze della corte imperiale e dando ispirazione alle lascive danze dei locali quartieri di piacere.[5]
L'emanazione dell'ordinanza che liberava tutte le geisha e le prostitute nel 1872 portò ad una trasformazione culturale nei quartieri a luci rosse.[1] L'abolizione della prostituzione pubblica, il divieto del traffico di esseri umani, la regolamentazione dei contratti di servizio e la cancellazione dei debiti comportarono alla chiusura di molti bordelli.[1] Sebbene si dicesse che le prostitute continuassero a lavorare di propria volontà, l'ingresso in molti dei bordelli più piccoli vide venir meno le rigide usanze del periodo Edo, comportando un decadimento delle condizioni e della sicurezza delle lavoratrici.[1] La fine del quartiere arrivò definitivamente con l'approvazione dell'articolo 3 della legge anti-prostituzione (売春防止法?, Baishun bōshi hō) del 1956.[1]