Si Racha

Disambiguazione – Se stai cercando la salsa thailandese, vedi Salsa sriracha.
Si Racha
città minore
ศรีราชา
Si Racha – Veduta
Si Racha – Veduta
Localizzazione
StatoThailandia (bandiera) Thailandia
RegioneThailandia Centrale
ProvinciaChonburi
DistrettoSi Racha
Territorio
Coordinate13°10′28″N 100°55′50″E
Superficie4,06 km²
Abitanti24 127[1] (2018)
Densità5 945,54 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale20110
Fuso orarioUTC+7
Cartografia
Mappa di localizzazione: Tailandia
Si Racha
Si Racha
Sito istituzionale

Si Racha (in thailandese: ศรีราชา, trascritto anche Sri Racha) è una città minore (thesaban mueang) della Thailandia di 24 127 abitanti (2018).[1] È situata nel gruppo regionale della Thailandia Centrale e il suo territorio è compreso nel distretto di Si Racha, in provincia di Chonburi. È famosa per essere il luogo di origine della salsa sriracha, che ha preso il nome dalla città.[2]

Si Racha si affaccia sulla costa orientale della baia di Bangkok. Confina con la municipalità di Chaophraya Surasak verso sud-sud-est, che a sua volta fa parte del distretto di Si Racha. Si trova 31 km di strada a nord di Pattaya e 112 km a sud-est del centro di Bangkok. I dintorni della città presentano dei rilievi montuosi, in particolare verso nord-est si erge il massiccio del Khao Khiao.[3][4]

Secondo i dati raccolti dalla stazione meteorologica della vicina Laem Chabang, la temperatura media mensile massima è di 33,3° ad aprile, durante la stagione secca, con un picco di 39° registrato a dicembre e a gennaio, mentre la media mensile minima è di 31,2° a settembre, nella stagione della piogge, con un picco di 14° a dicembre. La media massima mensile delle precipitazioni piovose è di 247,3 mm in settembre, nella stagione delle piogge, con un picco giornaliero di 176,5 mm in gennaio. La media minima mensile è di 8.2 mm in dicembre. La stagione fresca va da novembre a gennaio, quella secca da febbraio a maggio e quella delle piogge da maggio a ottobre.[5]

La municipalità fu creata come città di sottodistretto (thesaban tambon) nel 1945[6] e nel 1995 ottenne lo status di città minore (thesaban mueang).[7]

Luoghi d'interesse

[modifica | modifica wikitesto]

Nei pressi della città si trova uno stabilimento termale con sorgenti di acqua calda.[8] Dal porto di Si Racha partono le barche che collegano in 40 minuti l'isola di Ko Si Chang alla terraferma. È l'isola più vicina a Bangkok e ha diverse attrattive turistiche, viene spesso visitata da turisti provenienti da Pattaya e dalla capitale.[9]

  1. ^ a b (TH) รายงานสถิติจำนวนประชากรและบ้าน ประจำปี พ.ศ.2561 - จังหวัดชลบุรี, su stat.bora.dopa.go.th, Ufficio statistiche del Dipartimento dell'Amministrazione pubblica thailandese, 2018.
  2. ^ (EN) The Original Sriracha, su bonappetit.com, Condé Nast Publications, 4 marzo 2013.
  3. ^ (ITTH) Si Racha, su goo.gl, Google Maps. URL consultato il 2 luglio 2019.
  4. ^ (ENTH) Khao Khiao, su goo.gl, Google Maps.
  5. ^ (EN) Climatological data for the period 1981-2010, su climate.tmd.go.th, Dipartimento meteorologico governativo thailandese, p. 20. URL consultato il 19 luglio 2019.
  6. ^ (TH) พระราชกฤษฎีกาจัดตั้งเทศบาลตำบลศรีราชา จังหวัดชลบุรี พุทธศักราช ๒๔๘๘ (PDF), in Gazzetta Reale, vol. 62, 36 ก, 3 luglio 1945, pp. 412-415.
  7. ^ (TH) พระราชกฤษฎีกาจัดตั้งเทศบาลเมืองศรีราชา จังหวัดชลบุรี พ.ศ. ๒๕๓๘ (PDF), in Gazzetta Reale, vol. 112, 40 ก, 24 settembre 1995, pp. 45-48. URL consultato il 1º luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 28 maggio 2012).
  8. ^ (EN) Glen Francis Brown, Geologic Reconnaissance of the Mineral Deposits of Thailand, U.S. Government Printing Office, 1951, p. 174.
  9. ^ (EN) Andrew Spooner, Thailand Dream Trip, Footprint Travel Guides, 2013, p. 141, ISBN 1907263675.

Voci correlate

[modifica | modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica | modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica | modifica wikitesto]
  Portale Thailandia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Thailandia