Sindrome di Tietze

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Sindrome di Tietze
Articolazioni intercostali e intercondrali. Vista anteriore
Specialitàreumatologia
Classificazione e risorse esterne (EN)
ICD-9-CM733.6
ICD-10M94.0
MeSHD013991

La sindrome di Tietze è definita come un'infiammazione benigna, dolorosa, autolimitante, non suppurativa e localizzata delle cartilagini costali superiori. Ha eziologia sconosciuta. Colpisce le articolazioni costocondrali, costosternali, o sternoclaviculari. Il manubrio-sternale e le articolazioni xiphosternali sono meno frequentemente colpite. Presenta gonfiore nella cavità toracica anteriore fino alle giunzioni costcondrali, sternocostale o sternoclavicolare (Articolazione sterno-clavicolare). La sindrome di Tietze colpisce le costole vere e ha una predilezione per la 2ª e la 3ª costola.

Nei prontosoccorso, si stima che il 20-50% del dolore toracico sia dovuto a una causa muscoloscheletrica.[1] Nonostante le condizioni muscoloscheletriche siano una ragione comune per le visite ospedaliere, talvolta vengono diagnosticate erroneamente come angina pectoris, pleurite e altre condinzioni cardiopolmonari a causa di una sintomatologia simile. Condizioni letale con sintomi simili, ad esempio l'infarto miocardico acuto, dovrebbero essere escluse prima della diagnosi di altre condizioni.

Anche se un tempo erano considerate patologie distinte è ora riconosciuta come una grave forma di costocondrite. La sindrome di Tietze si differenzia dalle forme meno severe di osteocondrite per la tumefazione delle cartilagini costali.[2]

È stata descritta la prima volta dal chirurgo tedesco Alexander Tietze (1864-1927).

Le manifestazioni cliniche comprendono l'insorgenza improvvisa o graduale di dolore di intensità variabile nella parete antero-superiore del torace, in associazione con un gonfiore delle cartilagini costali, di aspetto fusiforme e morbido alla palpazione. Nonostante la possibilità che il dolore possa irradiarsi alla spalla, braccio e al collo, la sua distribuzione di solito è all'interno del segmento innervato dalle fibre afferenti che trasportano l'impulso doloroso.

Il dolore è spesso aggravato dal movimento della parete toracica, da starnuti, tosse, respirazione profonda, flessione, sforzo e posizione prona. Alcuni pazienti riferiscono l'incapacità di trovare una posizione comoda nel letto e hanno dolori quando si girano nel letto; cambiamenti climatici, ansia, preoccupazione e la stanchezza possono esacerbare i sintomi. Il dolore è solitamente monolaterale, senza un emitorace preferenziale.[3] Non viene riportata alcuna associazione con la sternotomia.

La sindrome di Tietze è considerata una condizione benigna che generalmente si risolve in 12 settimane. Tuttavia, spesso può essere una condizione cronica. Il dolore toracico associato può presentarsi in modo simile all'angina pectoris, normalmente associata a malattie cardiache, e può causare iperventilazione, ansia o attacchi di panico, sincope (svenimento) e ipoestesia temporanea (intorpidimento) paralisi e, a causa del dolore, pressione alta o ipertensione . In alcuni casi, il dolore può essere percepito come da 10 a 20 volte più doloroso della costocondrite normalizzata.

Molti casi di pazienti con infarto miocardico (infarto) sono stati riconsiderati e diagnosticati in modo improprio, a causa della natura identica dei sintomi. Nelle femmine, è spesso erroneamente diagnosticata come mastalgia. I sintomi della costocondrite sono simili a quelli di Tietze, la principale differenza è il gonfiore visibile della cartilagine costale e il dolore che si irradia alle braccia e alle spalle in quest'ultimo.

La vera eziologia della sindrome rimane ancora sconosciuta, anche se sono state proposte diverse teorie. Una molto popolare si basa sull'osservazione che molti pazienti iniziano a sviluppare sintomi a seguito di un'infezione respiratoria acuta e tosse secca, con uno studio che ha rilevato che 51 pazienti su 65 hanno contratto la sindrome di Tietze dopo una tosse o un'infezione del tratto respiratorio.[4][5] Pertanto, è stato ipotizzato che il trauma lieve ripetitivo di una grave tosse da un'infezione respiratoria possa produrre piccole lacrime nel legamento cartilagineo chiamate microtraumi,[6][7] causando la sindrome di Tietze.[5][8] Questa teoria è contestata in quanto non tiene conto di sintomi come l'insorgenza di attacchi a riposo e il fatto che il gonfiore alcune volte si sviluppa prima di un colpo di tosse.[7][9] L'infezione respiratoria è stata osservata anche accompagnando l'artrite reumatoide,[5][6] che, accoppiata con la leucocitosi,[10][11] neutrofilia,[5] proteina C-reattiva,[11] e un'elevata velocità di eritrosedimentazione,[11][12] suggerisce un fattore infettivo e reumatoide, sebbene l'evidenza sia contrastante. Molte teorie come la malnutrizione,[13][14] trauma addominale,[5] e tubercolosi,[13] sono state ritenute tra le potenziali cause, ma da allora sono state lasciate senza supporto.

Dopo la valutazione medica e la conferma dell'assenza di eventi cardiologici immediati, in particolare infarto, il trattamento normale include il riposo riducendo le attività che interessano il torace. Si raccomanda la somministrazione di farmaci antinfiammatori tra cui naprossene, ibuprofene, aspirina e paracetamolo[15]. Per eventi molto dolorosi e debilitanti, in cui il dolore è insopportabile o richiede cure di emergenza, Toradol viene generalmente prescritto e somministrato per iniezione diretta.[16] Questo può alleviare la maggior parte del dolore in 5-10 minuti. Altre fasi del trattamento includono la terapia fisica, l'applicazione di impacchi di ghiaccio sulla zona del torace per ridurre il gonfiore e l'applicazione di un cerotto analgesico che può contenere anche lidocaina. Gli steroidi glucocorticoidi possono essere prescritti per ridurre l'infiammazione.[7] Se il dolore si ripresenta, i medici possono anche raccomandare antidepressivi triciclici come l'amitriptilina, che viene spesso utilizzata per controllare il dolore quando i pazienti hanno difficoltà a dormire la notte. Anche il farmaco antiepilettico gabapentin si è dimostrato efficace nel controllare il dolore cronico.[17] Se il dolore è abbastanza grave e si ripresenta, un medico può prescrivere un farmaco contenente codeina, come codeina/paracetamolo . Tuttavia, poiché la codeina può creare assuefazione, viene generalmente prescritta solo quando il Toradol o altri analgesici non sono riusciti a fornire un sollievo sufficiente.[18]

  1. ^ Sawada K, Ihoriya H, Yamada T, Yumoto T, Tsukahara K, Osako T, et al. (2019)., su ncbi.nlm.nih.gov.
  2. ^ (EN) Tietze Syndrome, su NORD (National Organization for Rare Disorders). URL consultato il 5 giugno 2021.
  3. ^ Bhat M Sriram, SRB's Manual of Surgery, 2007, DOI:10.5005/jp/books/10776. URL consultato il 5 giugno 2021.
  4. ^ Sindrome di Tietze, su ncbi.nlm.nih.gov.
  5. ^ a b c d e Motulsky A, Rohn RJ (June 1953). "Tietze's syndrome; cause of chest pain and chest wall swelling". Journal of the American Medical Association. 152 (6): 504–6., su doi.org.
  6. ^ a b (EN) Gerald S. Levey e John J. Calabro, Tietze's syndrome: Report of two cases and review of the literature, in Arthritis & Rheumatism, vol. 5, n. 3, 1962-06, pp. 261–269, DOI:10.1002/art.1780050306. URL consultato il 27 giugno 2023.
  7. ^ a b (EN) Dong Chan Kim, Sang Yoon Kim e Bong Man Kim, Dynamic Contrast-Enhanced MR Imaging of Tietze's Syndrome: a Case Report, in Investigative Magnetic Resonance Imaging, vol. 24, n. 1, 1º marzo 2020, pp. 55–60, DOI:10.13104/imri.2020.24.1.55. URL consultato il 27 giugno 2023.
  8. ^ jamanetwork.com, https://jamanetwork.com/journals/jama/fullarticle/299208. URL consultato il 27 giugno 2023.
  9. ^ (EN) J. Landon e J. S. Malpas, Tietze's Syndrome, in Annals of the Rheumatic Diseases, vol. 18, n. 3, 1º settembre 1959, pp. 249–254, DOI:10.1136/ard.18.3.249. URL consultato il 27 giugno 2023.
  10. ^ What do we know about Tietze's syndrome?, su ncbi.nlm.nih.gov.
  11. ^ a b c (EN) Ozlem Karabudak, Selim Nalbant e Rifat Eralp Ulusoy, Generalized Nonspecific Pustular Lesions in Tietze's Syndrome, in JCR: Journal of Clinical Rheumatology, vol. 13, n. 5, 2007-10, pp. 300, DOI:10.1097/RHU.0b013e3181581e1b. URL consultato il 27 giugno 2023.
  12. ^ (EN) A. G. Jurik e H. Graudal, Sternocostal Joint Swelling–Clinical Tietze's Syndrome: Report of Sixteen Cases and Review of the Literature, in Scandinavian Journal of Rheumatology, vol. 17, n. 1, 1988-01, pp. 33–42, DOI:10.3109/03009748809098757. URL consultato il 27 giugno 2023.
  13. ^ a b Tietze A., Über eine eigenartige Häufung von Fällen mit Dystrophie der Rippenknorpel" [About a strange accumulation of cases with dystrophy of the costal cartilage], in Berliner klinische Wochenschrift, vol. 58, n. 829-831.
  14. ^ jamanetwork.com, https://jamanetwork.com/journals/jamainternalmedicine/fullarticle/651812. URL consultato il 27 giugno 2023.
  15. ^ Tietze Syndrome - Symptoms, Causes, Treatment, Pictures, su syndrome.org. URL consultato il 5 giugno 2021.
  16. ^ (EN) Costochondritis Treatment, su Anxiety Keep. URL consultato il 5 giugno 2021.
  17. ^ Costochondritis - Diagnosis and treatment - Mayo Clinic, su mayoclinic.org. URL consultato il 5 giugno 2021.
  18. ^ Lucia Gagliese e Ronald Melzack, Wall and Melzack's Textbook of Pain, Elsevier, 2006, pp. 1169–1179, ISBN 978-0-443-07287-1. URL consultato il 5 giugno 2021.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 24310
  Portale Medicina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di medicina